L’Isola degli Idealisti, film di Elisabetta Sgarbi,
tratto dal romanzo perduto di Giorgio Scerbanenco,
in anteprima In Concorso alla Festa del Cinema di Roma
L’Isola degli Idealisti, il nuovo film di Elisabetta Sgarbi, tratto dall’omonimo romanzo perduto di Giorgio Scerbanenco e pubblicato per la prima volta nel 2018 da La Nave di Teseo, e presentato In Concorso nella sezione Progressive Cinema alla prossima Festa del Cinema di Roma.
L’adattamento per il grande schermo di questa importante opera ritrovata è scritto dalla stessa Elisabetta Sgarbi insieme a Eugenio Lio, ed è interpretato da Tommaso Ragno, Elena Radonicich, Renato De Simone, Michela Cescon, Tony Laudadio, Mimmo Borrelli, Vincenzo Nemolato, Chiara Caselli, Renato Carpentieri, Antonio Rezza, Rossella De Martino e Hildegard De Stefano.
Prodotto da Bibi Film e Betty Wrong con RAI Cinema, sarà distribuito nelle sale da Fandango Distribuzione.
SINOSSI
– Perché fa questo per me?
– Perché lei non è una ladra. Lei ruba. La legge non fa distinzioni. Io sì.
– Io sono una ladra. E lei è un illuso.
Nella Villa vive la strana famiglia Reffi. Antonio, il capofamiglia, è un ex Direttore d’Orchestra che guarda con ironia la vita, soprattutto quella dei suoi due inquieti figli: Carla, una scrittrice di successo, in attesa della risposta del suo editore per il suo nuovo romanzo, risposta che tarda ad arrivare; e Celestino, ex medico, con la passione della filosofia e della matematica, con un passato che lo insegue, e ossessionato da una violinista di cui gli rimangono solo lontane immagini in super otto. Nella Villa ci sono anche una indecifrabile governante, Jole, e suo marito Vittorio, segretario di Carla.
Celestino Reffi propone un patto ai due ragazzi in fuga da non si sa esattamente cosa: lui non li denuncerà e li nasconderà al Commissario Carrua che è sulle loro tracce, ma loro seguiranno una sorta di “corso di educazione”. Celestino “è certo di potergli cambiare la vita.”
Ma sarà l’arrivo dei due ragazzi a cambiare, per sempre, la vita di tutti, in quella Villa sospesa tra acqua e nebbie.
CAST ARTISTICO
CELESTINO REFFI TOMMASO RAGNO
BEATRICE NAVI ELENA RADONICICH
GUIDO CENERE RENATO DE SIMONE
CARLA REFFI MICHELA CESCON
ANTONIO REFFI RENATO CARPENTIERI
GIOVANNI MARENGADI TONY LAUDADIO
VITTORIO MIMMO BORRELLI
COMMISSARIO CÀRRUA VINCENZO NEMOLATO
JOLE CHIARA CASELLI
MONSIÙ ANTONIO REZZA
TERESA ROSSELLA DE MARTINO
LARA HILDEGARD DE STEFANO
CAST TECNICO
REGIA ELISABETTA SGARBI
SCENEGGIATURA EUGENIO LIO ELISABETTA SGARBI
FOTOGRAFIA ANDRES ARCE MALDONADO
MONTAGGIO ANDRES ARCE MALDONADO, ELISABETTA SGARBI
MUSICHE ORIGINALI MICHELE BRAGA
edizioni musicali NEW EMERGENCY ITALY
SCENOGRAFIA MONICA SALLUSTIO
DISEGNI MANUELE FIOR, GIOVANNI IUDICE
COSTUMI GAIA CALDERONE
FONICO DI PRESA DIRETTA PIERFRANCESCO FANCELLU
SOUND DESIGN MARTA BILLINGSLEY
FONICO DI MIX PAOLO SEGAT
AIUTO REGIA TOMMASO PAGLIAI
CASTING CLAUDIA MIGNOSI
ORGANIZZATORE GENERALE GIORGIO GASPARINI
PRODOTTO DA ANGELO BARBAGALLO
UNA PRODUZIONE BIBI FILM e BETTY WRONG con RAI CINEMA
UNA DISTRIBUZIONE FANDANGO DISTRIBUZIONE
DURATA 114’
Articoli correlati:
Testi, video e immagini dall’Ufficio Stampa Fosforo Press. Aggiornato il 23 ottobre 2024.