25 – 27 Luglio 2015
I resti dei soldati di Napoleone, di ritorno dalla disastrosa Campagna di Russia, presenterebbero segni evidenti della malnutrizione.
Questi i risultati cui sono giunti gli studiosi, che hanno analizzato gli scheletri di combattenti da oltre quaranta reggimenti in una fossa comune a Vilnius in Lituania. Alla partenza, Napoleone poteva contare su circa 675 mila uomini, al ritorno, a Smolensk, ne sarebbero rimasti appena 41 mila. La Grande Armée proseguì fino a Vilnius, ma nel tragitto circa 20 mila soldati sarebbero morti di inedia, ipotermia e tifo, nel 1812. Si tenga però presente che l’idea che gran parte delle truppe a disposizione di Napoleone sarebbe perito in Russia è contestata: probabilmente gran parte delle unità napoleoniche si sarebbe semplicemente disintegrata, con i soldati che si disperdevano.
Nella fossa comune esaminata vi sarebbero resti di 3269 individui, non poche le donne al seguito. Alti valori di azoto sono stati infatti ritrovati, e questi possono essere determinati dal consumo di cibo proveniente dal mare, o più probabilmente da stress alimentari come periodi prolungati di denutrizione. Non pochi i reperti di interesse.
Tre testi sull’argomento:
Serenela Mont Pelier, 2015: “Stable isotope evidence for the geographic origins and military movement of Napoleonic soldiers during the march from Moscow in 1812“.
Sammantha Holder, 2013: “Interpreting diet and nutritional stress in Napoleon’s Grand Army using stable carbon and nitrogen isotope analysis“.
Michel Signoli, Yann Ardagna, Pascal Adalian, William Devriendt, Loïc Lalys, Catherine Rigeade, Thierry Vette, Albinas Kuncevicius, Justina Poskiene, Arunas Barkus, Zydruné Palubeckaité, Antanas Garmus, Virgilijus Pugaciauskas, Rimantas Jankauskas, Olivier Dutour, 2004: “Discovery of a mass grave of Napoleonic period in Lithuania (1812, Vilnius)“.
Il Bivouac notturno dell’esercito napoleonico durante la ritirata di Russia del 1812. Olio su tela, Museo Storico di Mosca. Di , da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata da Hohum.
Carta di Charles Wikipedia, Pubblico dominio, caricata da BotMultichill. Indica il numero di soldati, il tragitto, la temperatura.
, da