Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Il museo, istituito nel 1882 come “Imperial-Regio Museo dello stato” con il patrocinio dell’Imperatore Francesco Giuseppe, ha sede nella Villa Cassis Faraone, costruita tra il 1812 e il 1825; esso accoglie le collezioni storiche, ricevute in dono o acquistate dalle più illustri famiglie aquileiesi, integrate dai risultati delle ricerche condotte fra ‘800 e ‘900 soprattutto ad opera dei suoi direttori storici, Enrico Maionica, Giovanni Battista Brusin e Luisa Bertacchi.
L’ordinamento dell’esposizione, articolata fin dall’origine secondo temi, risale nella sua attuale disposizione agli anni ’50 del secolo scorso: i materiali sono scanditi per classi, a partire dalla statuaria (ritratti, funeraria, sacra), per passare alla ceramica, ai metalli, ai vetri, alle gemme, agli oggetti di ornamento (in particolare ambre), che rispecchiano le attività economiche e la vita quotidiana della città.
Le gallerie lapidarie, avviate negli anni ’30 e ampliate negli anni ’50 del ‘900, ospitano iscrizioni e monumenti pubblici e funerari e preziosi mosaici. Nuovi spazi espositivi sono stati ricavati nei magazzini, con le sale dedicate alla via Annia, mentre una sezione ospita l’imbarcazione rinvenuta a Monfalcone nell’area del Lacus Timavi.
|
Gestore per la tutela: POLO MUSEALE DEL FRIULI VENEZIA GIUILIA Proprietà: Ente MiBAC Direttore: Direttore dott.ssa Paola Ventura Ingresso: € 4,00; Riduzione € 2,00 cittadini U.E. tra 18 e 25 anni, insegnanti di ruolo. Gratis UE <18 Giorni e orario apertura: Dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30, con chiusura cassa alle 19.00. Chiuso il 25 dicembre, l’1 gennaio e l’1 maggio Chiusura settimanale: Lunedì; Orario biglietteria: da Martedì a Sabato: ore 8.30 – 19.00, Domenica: ore 13.45 – 19.00; Prenotazione: Nessuna Comune: Aquileia Indirizzo: Via Roma, 1, CAP: 33051 Provincia: UD Regione: Friuli-Venezia Giulia Telefono: 043191016 043191035 (Direzione) Fax: 0431919537 (Direzione Museo) Email: [email protected] Sito web: http://www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it/ |
Eventi associati al luogo:
Come da MiBACT