OPUS – VENERA LA TUA STELLA, NEL FILM DI MARK ANTHONY GREEN IL RITORNO DI JOHN MALKOVICH E UNA STRAORDINARIA AYO EDEBIRI IN UN THRILLER SORPRENDENTE
AL CINEMA DAL 27 MARZO 2025
(USA, 2025, 103′) con John Malkovich, Ayo Edebiri, Juliette Lewis, Murray Bartlett, Stephanie Suganami, Young Mazino, Amber Midthunder, Tony Hale

Clicca qui per il commento a cura di Francesco Ariani (26 marzo 2025)
Clicca qui per le informazioni ufficiali sul film

Opus, film di Mark Anthony Green poster
il poster del film


commento a cura di Francesco Ariani (26 marzo 2025)

Opus – Venera la tua stella: una stella dell’orrore

Dal 27 Marzo I Wonder Pictures distribuirà nelle sale italiane Opus – Venera la tua stella, film horror per la regia e la scrittura di Mark Anthony Green, prodotto dalla A24, con protagonisti Ayo Edebiri e John Malkovich in un cast ristretto ma solido di attori e attrici.

La giovane Ariel Ecton, giornalista non proprio alle prime armi ma che fatica a farsi strada nella gerarchia della sua redazione, ha l’occasione unica ed irripetibile di partecipare ad un evento tenuto dalla star mondiale Alfred Moretti. Lei e pochi eletti vengono invitati dal cantante nella sua dimora per poter ascoltare il suo nuovo album, uscito a ben trent’anni dal suo ritiro dalle scene. Una volta lì, lei e gli altri invitati si troveranno di fronte ad una esperienza che diventerà poco alla volta orrorifica, alla mercé di Moretti e di una vera e propria setta di persone al suo servizio.

Opus – Venera la tua stella fa ampio uso di tutta una serie di tropi e stilemi cari all’horror e al thriller. Abbiamo la ristretta cerchia di persone che si isola in un luogo lontano dalla civiltà a seguito di un misterioso invito; la protagonista fuori dagli schemi e della rete di conoscenze che interconnette gli altri personaggi; così come il lento climax ascendente con cui l’assassino mostra il suo vero volto ad un inconsapevole gruppo di vittime, tutte troppo intente ad ignorare gli avvertimenti della protagonista per rendersi conto di ciò che stanno vivendo.

Volendo dunque osservare Opus – Venera la tua stella solo dal punto di vista della forma si può parlare di un compito ben riuscito, ma che non eccelle in nessuno dei suoi elementi, se non magari nelle interpretazioni dei suoi protagonisti e dal punto di vista sonoro, tanto per le canzoni composte appositamente per la pellicola quanto per il sound design di tutto il film. La pellicola ad un fruitore di horror navigato potrebbe apparire come prevedibile ed in effetti mancano dei veri e propri guizzi che facciano pensare ad una nuova icona del genere. Ciò non toglie che Opus – Venera la tua stella fa il suo egregio lavoro puntando su una costruzione della tensione lenta, misurata e ricca di pathos.

Il film non punta su jumpscare di alcun tipo e, tranne che in una rara eccezione, nemmeno su particolari colpi di scena che ribaltano la visione dello spettatore. Le azioni di Alfred Moretti – ruolo a cui John Malkovich ha saputo conferire tutto il suo sinistro fascino – accompagnano lo spettatore poco alla volta in un crescendo di disagio e paura, nell’attesa spasmodica che lui e la sua setta compiano l’azione finale che metterà un punto alle vite degli ignari ospiti. Il modo in cui la violenza grafica è centellinata fino alla fine, con rare scene in cui comunque non viene mai mostrato nulla di eccessivamente sanguinolento, è un ottimo modo per shockare chiunque con il climax nell’ultimo atto della pellicola.

Opus – Venera la tua stella punta piuttosto su una importante componente musicale e sonora, campo in cui riesce a dire la sua. In primo luogo il sonoro dell’intera pellicola è coinvolgente e disturbante, alcune delle scene che mettono maggiormente a disagio ci riescono grazie ad un mix bilanciato di elementi in cui i suoni più disgustosi ed un montaggio azzeccato dettano il ritmo della scena. Contestualmente, le canzoni cantate da Alfred Moretti nel film sono degli originali scritti da Nile Rodgers e The Dream – l’adattamento italiano è stato affidato a Frankie hi-nrg – e cantate proprio da John Malkovich. Le sezioni cantate del film esulano dagli stili del musical, restando nell’ambito del thriller e dell’horror e risultando non tanto diegetiche alla narrazione, quanto veicolo di disagio e tensione. Le esibizioni di Alfred Moretti così come i testi stessi delle canzoni disturbano, un mix di musica e testi pop che vengono performati da un uomo anziano in un modo tale che sembra non coincidere con quanto lo spettatore potrebbe immaginarsi.

La critica sociale inserita all’interno del film, in un contrasto ideologico fra la mente più semplice e ordinata di Ariel e quella elitista ed elitaria di Alfred Moretti, fa da contorno a tutte le vicende, risultando interessante ma al tempo stesso mai del tutto incisiva. L’impunità dei ricchi e famosi agli occhi della legge o quantomeno del pubblico è un tema che infiamma le discussioni da sempre e in questa pellicola è sfruttato, probabilmente, per rendere il personaggio di John Malkovich più di una vecchia star vendicativa, ma parte di un sistema malato che contribuisce a generare quella tensione e quell’orrore che attanaglia Ariel, rappresentate in tutto e per tutto della classe media.

Opus – Venera la tua stella non è probabilmente il più sensazionale esordio alla regia e alla scrittura, ma si tratta di un film ben confezionato che mostra quantomeno capacità indubbie e conoscenza dei generi, così da poterli mescolare ed offrire al pubblico in uno spettacolo di crescente tensione e disagio fino all’intrattenente finale.


Bologna, 10 febbraio 2025. I Wonder Pictures è lieta di presentare il poster e il trailer italiano di Opus che, dopo essere stato presentato al Sundance Film Festival, arriverà nelle sale italiane il 27 marzo 2025.

Bologna, 22 gennaio 2025. I Wonder Pictures è lieta di presentare i character poster e il trailer internazionale di Opus, attesissimo thriller di Mark Anthony Green sul ritorno di un’iconica popstar dopo una lunga assenza. Protagonisti Ayo Edebiri (The Bear), il due volte candidato all’Oscar® John Malkovich, la candidata all’Oscar® Juliette Lewis, Murray Bartlett (The White Lotus), Stephanie Suganami (Something from Tiffany’s), Young Mazino (Beef), Amber Midthunder (Legion), Tony Hale.

Il film, che sarà presentato in anteprima al Sundance Film Festival, è prodotto da A24 e uscirà in Italia con I Wonder Pictures in primavera, il 17 marzo 2025.

Il titolo fa parte di un accordo di partnership fra A24 e I Wonder Pictures che curerà la distribuzione in Italia di una serie di titoli della società di produzione americana.

Sinossi:

Alfred Moretti è una leggenda. Le sue canzoni hanno ispirato generazioni, la sua musica è un fenomeno globale e la sua vita – sospesa tra realtà, mito e gossip – incuriosisce e anima appassionati in ogni angolo del mondo, soprattutto da quando si è ritirato dalle scene. Ora, dopo oltre 20 anni di silenzio, Moretti annuncia che uscirà un suo nuovo album. Per promuoverlo, invita in un ranch isolato un gruppo selezionatissimo di giornalisti, critici ed esperti di musica. Per Ariel, giovane redattrice di belle speranze, è l’occasione che stava aspettando da sempre. Ma nella vita, come nell’arte, nulla è mai come sembra e sarà presto chiaro a tutti gli invitati che non c’è culto più pericoloso di quello della celebrità.

Il regista Mark Anthony Green firma un thriller sorprendente, teso e graffiante con un magnetico John Malkovich, la star di The Bear Ayo Edebiri e la travolgente colonna sonora di Nile Rodgers & The-Dream.

Testi, video e immagini dagli Uffici Stampa del film, I Wonder Pictures, Echo Group. Aggiornato il 10 febbraio e l’11 marzo 2025.

Write A Comment

Pin It