30 Novembre 2015
Reggeranno i beni culturali, di fronte al cambiamento climatico? Fino all’80% dei nostri edifici resteranno in piedi dopo il 2050, e tra questi molti – precedenti il Novecento – hanno già valenza di beni culturali. Riusciranno a resistere alle aumentate piogge?
Una nuova ricerca ha preso come caso di studio un quartiere del diciannovesimo a Oslo, Grünerløkka, ancora sostanzialmente intatto. Anche piccoli interventi contro l’acqua e l’umidità possono risultare determinanti. Le sfide maggiori vengono proprio dall’aqua nelle cantine e nei cortili. I cittadini sono invitati a segnalare i problemi, ma non – ad esempio – a modificare la facciata, che è protetta. Anche la scelta dei materiali è importantissima.
Link: Alphagalileo via SINTEF
Vista di Oslo, Grünerløkka, foto di , da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da Flickr upload bot.