Domani, ore 16

Archivio Storico Capitolino – Piazza dell’Orologio, 4

Incontro sul tema

LI TEATRI DE MO’

Giuseppe Gioachino Belli e il teatro

a cura di Laura Biancini, Monica Capalbi, Manuela Monticelli, Marcello Teodonio

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

image001 (21)

Il monumento a Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), realizzato dallo scultore Michele Tripisciano (1860-1913) nel 1913 in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario della morte.
L’incontro analizza la situazione del teatro a Roma nella prima metà dell’Ottocento, guidati dai sonetti di Giuseppe Gioachino Belli.
In questi sonetti tutta la vita del teatro (luoghi, spazi, protagonisti, comportamenti degli attori e del pubblico, repertorio, copioni) viene ripercorsa con assoluta precisione di documentazione e, al tempo stesso, con soluzioni poetiche che la trasformano in metafora del comportamento umano.

Verranno dunque raccontati gli spazi, i testi, i personaggi del teatro in lingua e nel dialetto di Roma e, successivamente le vicende storiche (architettoniche, artistiche e urbanistiche) dei teatri romani.
A Roma nella prima metà dell’800 operavano vari teatri: Capranica, Valle, Argentina, Tordinona, Alibert, e un gruppo di teatri più piccoli che nel repertorio inserivano anche burattini e marionette: Pallacorda, Ornani, Naufragio, Valletto, e i teatri di vicolo del Pavone e di palazzo Fiano. Il repertorio privilegiava generalmente in prosa la commedia e in musica l’opera lirica.
 

L’incontro fa parte del ciclo “Educare alle mostre, educare alla città”, promosso dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: un ricco programma di visite alle mostre, incontri su aspetti particolari delle collezioni, approfondimenti per una lettura ragionata della storia della città, dal centro alla periferia.

 

Archivio Storico Capitolino

Piazza dell’Orologio, 4

Ingresso gratuito

Info e prenotazioni

060608 (tutti i giorno dalle 9.00 alle 21.00)

www.sovrintendenzaroma.it  www.museiincomuneroma.it

#EDUCAROMA

Testo e immagine da Ufficio Stampa Zètema – Progetto Cultura

Dove i classici si incontrano. ClassiCult è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari numero R.G. 5753/2018 – R.S. 17. Direttore Responsabile Domenico Saracino, Vice Direttrice Alessandra Randazzo. Gli articoli a nome di ClassiCult possono essere 1) articoli a più mani (in tal caso, i diversi autori sono indicati subito dopo il titolo); 2) comunicati stampa (in tal caso se ne indica provenienza e autore a fine articolo).

Write A Comment

Pin It