Dall’8 aprile e fino al 29 agosto 2022 a Palazzo Madama la mostra “Invito a Pompei” curata dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Istituto sabaudo consentirà ai visitatori di scoprire gli ambienti più lussuosi di alcune delle più prestigiose abitazioni vesuviane accogliendoli nell’intimità domestica di I secolo d.C.
Santo Sepolcro: la cerimonia di rimozione della prima pietra della Basilica dà il via alle attività di scavo coordinate da Sapienza
La mostra CARLO LEVI. Viaggio in Italia: luoghi e volti alla GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea fino all’8 maggio
Un antico melting pot ha influenzato l’aspetto fisico e la fisiologia degli Europei di oggi; lo studio su Current Biology
Due dipinti di Andrea Pozzo, Cattura di Cristo e Flagellazione di Cristo, sono un lascito della Collezione Silvino Borla alla Galleria Sabauda
La nuova mostra del Museo Egizio, dal titolo “Un santuario portatile per la dea Anuket”, ha al centro un piccolo santuario in legno
Dal Rinascimento a Giorgio Parisi, il MiC celebra il Codice sul Volo degli uccelli di Leonardo da Vinci, il prezioso manoscritto della Biblioteca Reale di Torino
La mostra Animali dalla A alla Z. Una mostra dedicata ai bambini (02/12/2021 – 03/04/2022) è un’esposizione piccola, ma dal grande valore, che accoglie una quarantina di opere
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono al Messico tre reperti archeologici illecitamente trafugati
Chi avrà voglia di percorrere le sale Chiablese – gli ambienti che i Musei Reali di Torino dedicano alle esposizioni temporanee – fino al 9 gennaio 2022 potrà imbattersi in un allestimento minimale cucito intorno ad un patrimonio per cui vale la pena spendere l’aggettivo “straordinario”.