Gli oggetti non mentono. Stanno lì nella loro nuda e indiscutibile evidenza.

Persino quando gli si raggrumano intorno millenni di storie, raccontante da tante voci diverse. Persino quando sentiamo che ci mancano gli strumenti per leggerli davvero.

Loro sono lì, e nel caso della mostra “Cipro, crocevia di civiltà” stanno privi di ogni costruzione retorica e artificio espositivo, a significare null’altro che se stessi. E comunque non è poco.

Figura antropomorfica cruciforme doppia, Salamiou-Anephani, 3000 a.C.
Figura antropomorfica cruciforme doppia, Salamiou-Anephani, 3000 a.C.

‌Chi avrà voglia di percorrere le sale Chiablese – gli ambienti che i Musei Reali di Torino dedicano alle esposizioni temporanee – fino al 9 gennaio 2022 potrà imbattersi in un allestimento minimale cucito intorno ad un patrimonio per cui vale la pena spendere l’aggettivo “straordinario”.

Non necessariamente nel miglior senso del termine.

L’origine dei reperti in mostra

Gli oggetti, dicevamo, sono reperti di altissimo valore e superba eleganza, che rappresentano in modo pulito, inequivocabile, verrebbe da dire assertivo, l’espressione materiale della cultura e della civiltà maturate nell’isola di Cipro, dal Calcolitico al VII sec. d.C..

Un numero notevolissimo di reperti che costituiscono uno dei nuclei più interessanti e imprevedibili del del patrimonio del Museo di Antichità di Torino. Molti di questi, peraltro, vengono esposti al pubblico per la prima volta proprio in occasione di questa mostra.

mostra cipro Alessandro Palma di Cesnola
Un ritratto di Alessandro Palma di Cesnola

Arrivano a Torino per una via davvero insolita: sono infatti dono di un illustre piemontese, Alessandro Palma di Cesnola, che però aveva fatto fortuna altrove.

La sua biografia è più avventurosa di un romanzo d’appendice:‌ nato a Rivarolo Canavese, si distingue giovanissimo nei ranghi dell’esercito sabaudo, e altrettanto presto ne viene allontanato per una non chiara faccenda di debiti. Emigrato in America con la stessa spregiudicatezza si conquista una posizione, e dopo una carriera militare che lo vede impegnato anche nella Guerra Civile arriva a farsi nominare console americano a Cipro.

Sbarca sull’isola il giorno di Natale del 1865 con la moglie e la figlia e sceglie di vivere a Larnaca, la più cosmopolita tra le città cipriote, la più frequentata da personaggi ricchi e influenti.

Le mansioni di console non sono troppo impegnative. Lasciano al contrario largo spazio a quella che diventerà la sua attività più nota, quella della raccolta e ricerca di antichità.

mostra cipro reperti
I reperti illustrati nel volume Cyprus Antiquities excaveated by Major Alexander Palma di Cesnola, 1881

Per questo tipo di impresa non si può a mio parere in nessun modo parlare di scavi, e tantomeno di archeologia. Palma di Cesnola non ci lascia una singola pianta, neppure un vago schizzo del contesto di scavo.

I limiti dell’antiquaria

Il suo approccio è puramente predatorio:‌ tirare fuori da terra quanti più reperti possibile, quanto più belli, integri e quanto più riconducibili a fenomeni culturali già noti. Lo scopo è da un lato quello di ottenere fama e riconoscimento internazionali, dall’altro ricavare grosse cifre di denaro dalla vendita di singoli oggetti, o meglio ancora di grandi lotti di reperti, che facevano gola ai musei nascenti.

ceramica cipriota

Alla sua attività dobbiamo quindi da una parte la ricchezza, numerica e qualitativa, dei moltissimi reperti lasciati in dono alle istituzioni culturali torinesi e confluite nel patrimonio del Museo d’Antichità di Torino. Così come quello straniante alone di silenzio che li circonda.

Ci sono frammenti di sculture, per lo più teste, di cui non sappiamo ipotizzare un corpo e nemmeno un uso.

Ci sono vetri di deliziosa fattura che non sappiamo a chi o a che luogo appartenessero.

C’è un patrimonio ceramico davvero impressionante, che mostra un gusto estetico saldo e preciso, capace di aggiornarsi con lo scorrere del tempo e delle influenze culturali, senza mai perdere un’identità riconoscibile.

mostra cipro testa in pietra

Lo sguardo della mostra sull’eredità di Cipro

La mostra organizza tutto questo materiale attraverso sette sezioni, che mescolano con sapienza un andamento cronologico a uno, prevalente, tematico. Ecco come si presentano:

  1. Cipro a Torino. Dall’Antiquaria all’archeologia
  2. Vivere a Cipro. Dal villaggio ai grandi imperi
  3. Donna & Dea. L’isola declinata al femminile
  4. Oriente & Occidente. Cipro porto e ponte nel Mediterraneo
  5. Contaminazioni. Lingue, scritture e potere
  6. Il senso del sacro. Culti, simboli e ritualità
  7. Torino a Cipro

La prima sezione fornisce le informazioni necessarie a comprendere come gli oggetti in mostra siano giunti dove sono oggi. La seconda, molto ricca, ricostruisce a grandi linee, attraverso un dialogo tra i reperti e l’apparato didattico, le vicende storiche, sociali ed economiche dell’isola.

mostra cipro divinità femminile
Statua di dea in trono con testa non pertinente, Idalion, 400-380 a.C.; 240 a.C. ca. (testa)

La terza sezione vuole offrire una cornice di senso alle tante, tantissime opere che hanno un legame con la figura femminile:‌ divinità, portatrici di offerte, partorienti. D’altronde il rapporto dell’isola con la costruzione di una cultura e di rappresentazioni intorno all’idea di femminilità si radica nel racconto mitologico.

È proprio il mito Greco che sceglie le coste cipriote come luogo della nascita di Afrodite. E a considerare le numerose, affascinanti rappresentazioni plastiche legate a culti femminili presenti in mostra viene da pensare che il mito in qualche modo abbia registrato un tratto peculiare delle civiltà cipriota.

mostra Cipro sala del mito di Venere
La sala dedicata alla rappresentazione della figura femminile e al mito di Afrodite

Mito, realtà storica, eredità culturale

Ricordare il racconto mitologico è funzionale a stabilire un rapporto che percorre due direzioni temporali opposte:‌ indietro verso l’esplorazione dei culti della Cipro antica, avanti verso il legame con la cultura europea dei secoli a noi più vicini.

L’allestimento infatti non manca l’occasione di far dialogare le collezioni archeologiche con quelle artistiche:‌ le rappresentazioni di Venere nella pittura europea, specie dal Cinquecento in poi, confermano quanto le suggestioni della civiltà cipriota siano rimaste un tassello riconoscibile nell’immaginario dell’Occidente di età moderna.

mostra cipro figure femminili
La vetrina dedicata al tema della maternità

Da segnalare una chicca:‌ soprattutto in questa sezione alcune sculture sono esposte in un modo che permette al visitatore un rapporto davvero ravvicinato con l’opera, da un punto di vista anche piuttosto inedito. Che però di certo facilita la fruizione a segmenti di pubblico a cui spesso non si riserva la dovuta attenzione.

Qui è la bellezza intensa dei reperti che domina la scena e che lascia immaginare la profonda ricchezza di una cultura densa e stratificata. Anche la trascrizione fisica della figura umana ondeggia come la risacca tra lineamenti che definiamo “europei” oppure “medio-orientali”, sgretolando la fragilità delle categorizzazioni e mettendo a fuoco l’esistenza di civiltà in cui non ha senso nemmeno parlare di contaminazione.

scultura divinità femminile cipriota
Dea in trono (Astarte?), Cipro, prima metà VI sec. a.C.

Piuttosto dimostrano l’insussistenza di una vera distinzione e al contrario quanto sia reale e tangibile l’identità di una civiltà mediterranea.

In questo senso la sezione seguente, dedicata al culto, ci permette di esplorare la ricchezza di espressioni culturali e artistiche fiorite intorno alla sfera del sacro, ma questa parentesi poetica si tuffa subito nella concretezza delle vicende economiche.

Cipro e il Mediterraneo

L’area dedicata agli scambi commerciali che Cipro ha intrattenuto durante tutta la propria storia con l’intero bacino del Mediterraneo si impone non soltanto per qualità e quantità di reperti, ma per un dialogo vincente tra oggetti e allestimento che trasmette con efficacia la multiculturalità peculiare, ricca e consapevole della civiltà cipriota.

busto di Caracalla
Busto dell’imperatore Caracalla, Cipro, fine II – inizi III sec. d.C.

Un po’ come se ci si trovasse immersi in una indaffarata ed elegantissima New York dell’antichità.

La qualità delle scelte espositive rimane altissima anche per la sezione che illustra il pluri-linguismo dell’antica Cipro come emerge dagli oggetti conservati. Un allestimento, e in generale una mostra che, dobbiamo riconoscere, hanno attraversato vicende non facili

Come una nave che solcava l’antico Mediterraneo e approdava finalmente a Cipro dopo aver scampato una tempesta, anche questa mostra ci giunge dai marosi della pandemia.

testa fittile

Concepita per essere inaugurata nel 2020 è stata molte volte rimandata, finché quasi non si è concretizzata l’opzione di cancellarla del tutto.

La tenacia dei curatori, in questo caso, ha trovato però un valido supporto nella collaborazione internazionale.

In mostra il patrimonio di Cipro dalle più prestigiose collezioni internazionali

Un’altra caratteristica di questa esposizione è quella di aver radunato non soltanto il nucleo torinese delle antichità raccolte da Alessandro e Luigi Palma di Cesnola, ma di averlo ricongiunto con reperti che fanno parte degli altri, importanti lotti, venduti a grandi musei internazionali.

In particolare sono il British Museum e il MET ad aver acquistato i nuclei più importanti;‌ addirittura il contributo di Palma di Cesnola alle nascenti collezioni del‌ Metropolitan Museum di New York fu così determinante da farne il primo direttore, a partire dal 1879. Incarico che mantenne fino alla sua morte, nel 1904.

Oggi tutte queste grandi istituzioni, che in passato gareggiavano per accaparrarsi i reperti più preziosi, si sono sapute coordinare con successo. Lo spirito di collaborazione che ha portato all’allestimento dell’esposizione porta un altro risultato: quello di poter finalmente restituire alla comunità scientifica, e non solo, tutti i dati che possiamo ricavare dallo studio sistematico dei reperti.

ceramica zoomorfa

Non possiamo ormai impedire che l’antiquaria come intesa e praticata nell’Ottocento faccia danni incalcolabili al patrimonio e alla nazione cui è stato sottratto. Possiamo però ricavare, condividere e diffondere il massimo delle conoscenze che da questi oggetti si trae. E possiamo praticare un’archeologia radicalmente diversa.

Lo testimonia l’ultima, intensa sezione della mostra, che documenta il lavoro delle recenti missioni italiane a Cipro e che illustra al meglio quante storie, quanti dati, quanta conoscenza si può ricavare da una campagna condotta in maniera scientifica, e al contrario quanto è stato perso nella furia ottocentesca della corsa alle antichità.

Un racconto davvero originale

La mostra tratteggia l’antica civiltà di Cipro in un susseguirsi di suggestioni, avventure, ipotesi e certezze. Una ricchezza di ispirazioni che non può lasciare indifferenti giovani talenti creativi: nasce infatti dalla collaborazione tra i Musei Reali e la scuola Holden un podcast.

Un intelligente, divertente e stimolante prodotto culturale, che prepara, accompagna o completa la visita alla mostra. E non solo: ci ricorda come la cultura sia una meravigliosa macchina capace di generare novità e mettere in moto circoli virtuosi.

FOTO: Chiara Zoia

 

Write A Comment

Pin It