La ragazza riesce a comunicare, sfidando le leggi delle realtà e del raziocinio, e questa anomalia della logica diventa una presenza fantasmatica. E così, nel silenzio non silenzio, ragazzo e ragazza riescono a condividere il dolore, a sfiorarsi con le parole. Purtroppo a ricordare. Donaera avanza nella costruzione di personaggi alternando flashback a istantanee del presente, momenti descrittivi densi di inquietudine a monologhi interiori o recitati al cospetto della ragazza in fin di vita. Perché l’ultima spiaggia di Miriam è la talking cure, pratica sperimentale che consiste nel far parlare familiari e amici al paziente. In queste sessioni la rabbia dei genitori viene fuori, speso tramite il dialetto pugliese, vernacolo carico di ritmo e (contro) senso poetico nel suo richiamare suoni e cadenze di un passato nebuloso. La scrittura di Donaera si fa sanguigna, marcia, spezzata, a volte con una sintassi a singhiozzi come se i suoi personaggi si strozzassero, con l’inchiostro delle parole del libro.
Lei che non tocca mai terra si avvale di molteplici livelli di lettura che possono variare a una southern gothic ballad italiana a un mash-up di citazioni pop-nerd trapiantate in una storia di periferia, per finire in un limbo immaginifico e dark che ricorda i lavori di Orazio Labbate (Spirdu), Andrea Gentile (Tramontare) e Francesco Iannone (Arruina); opere che si incanalano in una trazione di new weird italiano o – per semplificare – in un fantastico destabilizzante.
Donaera offre un romanzo che è crocevia ermetico di diavoli e angeli, malfattori e santoni, cavalieri e saraceni, vivi e morti. Quivi dimora un uomo che fa miracoli, che scaccia il male, che beve vino consacrato tutto il giorno senza ubriacarsi. Lui è l’anti-anticristo. Un apostolo che spazza l’orrore. Colui che converte il male nel gregge de dio, Papa Nanni. Lo zio di Miriam. Tutore spirituale e “filosofico” del sofferente Andrea. Come accennavo prima l’opera non è un corpo unico, nonostante la sua brevità, ma la saldatura di fotogrammi di un film mai proiettato, un’opera al nero in cui l’autore riversa la sua cultura poetica, musicale e universo interiore. Alternando registri linguistici vibranti – come il viscerale dialetto dell’Apulia – a una sintassi frammentata che si costruisce su fraseggi a flussi di coscienza di violenza cieca Andrea Donaera getta una lapide nella moderna narrativa italiana.
Una cosa va detta, potrei aver sbagliato ogni chiave di lettura che questa storia d’amore e dolore propone. Eppure leggendola ho avuto modo di provare tutte le emozioni del mondo. Lei che non tocca mai terra è un testo che rinnova la statura letteraria di Andrea Donaera già ampiamente espressa in Io sono la bestia.