La Puglia maledetta di Andrea Donaera in Lei che non tocca mai terra
Lei che non tocca mai terra è la nuova riuscitissima opera di Andrea Donaera, che già mi aveva stregato col suo romanzo d’esordio Io sono la bestia. Entrambi i titoli sono ambientati in Puglia, in una terra malsana e infetta, affastellata da presenze grottesche e immense. Passando dalla mafia a sciamani di mondi interiori che combattono il male con un misticismo che avrebbe fatto impazzire l’antropologo Ernesto di Martino. I due romanzi-mondo sono editi da NN Editore, una delle realtà editoriali più interessanti in Italia. Sia per quanto concerne la proposta di opere straniere davvero interessanti, sia per lo scouting di autori italiani, ricordiamo anche il libro che ambisce (e riesce) a essere un classico moderno: Urla sempre, primavera di Michele Vaccari.
Lei che non tocca mai terra Andrea Donaera
La copertina del romanzo di Andrea Donaera, Lei che non tocca mai terra, pubblicato da NN Editore (2021). Foto di Cristiano Saccoccia
Lei che non tocca mai terra è una trenodìa, parola antichissima e aulica che si annida profondamente nella terra d’Esperia. La terra della sera, che per i greci era l’Italia. Trenodìa è un canto funebre, un coro di tenebre, un inno di cenere, una ode ai defunti. È solenne, ritmato come il palpito di color che amano e muoiono ogni giorno. Amare, per me, è soffrire. Un aggrapparsi a una geometria di incomprensioni e parole. Ricordi. La trenodìa è un incantesimo antico, magari viene dalle ancestrali terre del sud. Questa Puglia che non è una landa ma una cicatrice della mezzanotte, sanguina stelle e cosmologie infette.
In questa Puglia maledetta c’è una ragazza che non è viva e non è morta. È sul letto d’ospedale ad ascoltare, in coma, gli sproloqui di un ragazzo innamorato di lei. In Distanza di sicurezza (Edizioni Sur), di Samantha Schweblin, i protagonisti vivono un attacco di panico letterario fatto di fantasmi. I personaggi sono uniti da silenzi innominabili e che riempiono le vastità di un cosmo sconosciuto all’interno di una stanza d’ospedale. Nel romanzo di Andrea Donaera i fantasmi sono gli esseri umani, le famiglie sono coacervi di esistenze interrotte. Nella Puglia di Lei che non tocca mai terra si assiste alla potenza endogena e disperata di un coro da tragedia greca che sfalda e ricostruisce il tessuto narrativo della trama. Miriam è un ragazza rimasta vittima di un incidente e ora è in un letto d’ospedale, mentre il ragazzo che farebbe di tutto per lei, Andrea, l’assiste e le parla in continuazione.

La ragazza riesce a comunicare, sfidando le leggi delle realtà e del raziocinio, e questa anomalia della logica diventa una presenza fantasmatica. E così, nel silenzio non silenzio, ragazzo e ragazza riescono a condividere il dolore, a sfiorarsi con le parole. Purtroppo a ricordare. Donaera avanza nella costruzione di personaggi alternando flashback a istantanee del presente, momenti descrittivi densi di inquietudine a monologhi interiori o recitati al cospetto della ragazza in fin di vita. Perché l’ultima spiaggia di Miriam è la talking cure, pratica sperimentale che consiste nel far parlare familiari e amici al paziente. In queste sessioni la rabbia dei genitori viene fuori, speso tramite il dialetto pugliese, vernacolo carico di ritmo e  (contro) senso poetico nel suo richiamare suoni e cadenze di un passato nebuloso. La scrittura di Donaera si fa sanguigna, marcia, spezzata, a volte con una sintassi a singhiozzi come se i suoi personaggi si strozzassero, con l’inchiostro delle parole del libro.

Lei che non tocca mai terra si avvale di molteplici livelli di lettura che possono variare a una southern gothic ballad italiana a un mash-up di citazioni pop-nerd trapiantate in una storia di periferia, per finire in un limbo immaginifico e dark che ricorda i lavori di Orazio Labbate (Spirdu), Andrea Gentile (Tramontare) e  Francesco Iannone (Arruina); opere che si incanalano in una trazione di new weird  italiano o – per semplificare – in un fantastico destabilizzante.

Donaera offre un romanzo che è crocevia ermetico di diavoli e angeli, malfattori e santoni, cavalieri e saraceni, vivi e morti. Quivi dimora un uomo che fa miracoli, che scaccia il male, che beve vino consacrato tutto il giorno senza ubriacarsi. Lui è l’anti-anticristo. Un apostolo che spazza l’orrore. Colui che converte il male nel gregge de dio, Papa Nanni. Lo zio di Miriam. Tutore spirituale e “filosofico” del sofferente Andrea. Come accennavo prima l’opera non è un corpo unico, nonostante la sua brevità, ma la saldatura di fotogrammi di un film mai proiettato, un’opera al nero in cui l’autore riversa la sua cultura poetica, musicale e universo interiore. Alternando registri linguistici vibranti – come il viscerale dialetto dell’Apulia – a una sintassi frammentata che si costruisce su fraseggi a flussi di coscienza di violenza cieca Andrea Donaera getta una lapide nella moderna narrativa italiana.

Andrea Donaera Lei che non tocca mai terra
La copertina del romanzo di Andrea Donaera, Lei che non tocca mai terra, pubblicato da NN Editore (2021)

Una cosa va detta, potrei aver sbagliato ogni chiave di lettura che questa storia d’amore e dolore propone. Eppure leggendola ho avuto modo di provare tutte le emozioni del mondo. Lei che non tocca mai terra è un testo che rinnova la statura letteraria di Andrea Donaera già ampiamente espressa in Io sono la bestia.

La copertina del romanzo di Andrea Donaera, Io sono la bestia, pubblicato da NN Editore (2019)
Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

Ama i gatti e il pistacchio, non importa quale libro stia leggendo, inizierà sempre a contestualizzarlo dall'ascesa di Alessandro Magno. Laureato in storia con una spiccata propensione per la letteratura dell'immaginario e le letterature comparate. Autore presso: https://hyperborea.live/ Redattore presso: https://n3rdcore.it/

Write A Comment

Pin It