La Signora dell’Avorio dal sito andaluso di Valencina ci narra di quelle prime società complesse dell’Iberia dell’Età del Rame
Ranuras raccoglie venti storie, tutte scritte in lingua spagnola, che raccontano la violenza contro le donne
Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione: l’esposizione a cura di Filiz Çakır Phillip al MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
Il Cantar de mio Cid è il poema epico che funge da “cronicas storico-poetica” del grande palcoscenico culturale medievale della penisola iberica
Per molto tempo la Battaglia di Poitiers del 732 è stata considerata un evento cruciale nella storia europea, al di là del suo reale valore storico e della cifra militare e strategica dispiegata
Il Museo de Cádiz si presenta oggi come una vera e propria “stratigrafia culturale”, accogliendo reperti di diverse epoche e civiltà
10 – 12 Marzo 2016 Hanno suscitato vive polemiche i lavori sul Castillo de Matrera presso Villamartín, nella provincia andalusa di Cadice. Il…
31 Dicembre 2015 Sono cominciati gli scavi presso il Castillo di Jimena de la Frontera, in Andalusia. Qui gli archeologi hanno già iniziato a ritrovare…
2-3 Ottobre 2014 Una patena (o diskos) in vetro verde del quarto secolo, ovvero un piatto circolare per contenere l’Eucaristia da consacrare. Sarebbe questa…