Padre Pio, film diretto da Abel Ferrara: Padre Pio arriva in uno sperduto convento di Cappuccini, per iniziare il suo ministero evocando un’aura di carisma irresistibile
La treccia, film di Laetitia Colombani, dall’autrice dell’omonimo romanzo bestseller con oltre 5 milioni di copie
Non dirmi che hai paura (Samia), film di Yasemin Şamdereli, è tratto dall’omonimo bestseller internazionale di Giuseppe Catozzella
Gli agnelli possono pascolare in pace, di Beppe Cino: la Madonna del paese, sepolta sotto un albero di carrube, appare in sogno ad Alfonsina Milletarì
Il mio Posto è qui, di Cristiano Bortone e Daniela Porto: un piccolo paese calabrese, ragazza madre promessa in sposa ad un uomo che non ama
Gli Altri, film di Daniele Salvo, è tratto dall’omonimo romanzo di Michele Prisco, ambientato nel Mezzogiorno degli anni ’50
Come può uno scoglio, di Gennaro Nunziante: un ragazzo impacciato e con un carattere per nulla forte eredita la gestione di diverse attività
Bangarang, di Giulio Mastromauro: i bambini sanno essere chiassosi, spensierati, giocosi, inconsapevoli, violenti; anche a Taranto, una città industriale del Sud Italia
L’invenzione della neve, di Vittorio Moroni: Carmen ama troppo intensamente, troppo a modo suo e il mondo non glielo perdona
Il grande male è un film concepito durante i giorni del lockdown, col protagonista che si muove in un mondo limitato e confinato, anche se solo metaforicamente