Dal 18 settembre al 10 ottobre 2021 quattro città italiane, Torino, Milano, Roma e Napoli, apriranno le porte delle loro architetture in occasione della nascita della nuova rete Open House Italia
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Marco Muresu, Il monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) fra storia e archeologia Il Monte Athos, noto anche come Agion Oros (Santa…
La nuova Stazione Duomo della linea 1 Metropolitana di Napoli prossima all’apertura sarà un connubio tra passato e presente
In occasione dei trecento anni dalla fondazione della Biblioteca universitaria dell’Ateneo Torinese, la Biblioteca Nazionale offre uno speciale omaggio al “regista di corti e capitali” Filippo Juvarra, attraverso l’esposizione del Corpus Juvarrianum e la pubblicazione di un volume ad esso dedicato
Come Giano, divinità del mondo romano e italico, che contemporaneamente guarda al passato e al futuro, Janus, la neonata startup di Sapienza Università di Roma
La storia dell’Aventino, ricordato dalle fonti per la sua natura aspra, arriva fino ai primordi dell’origine di Roma e deve la sua fortuna proprio alla peculiare morfologia di roccaforte ricca di risorse idriche nel sottosuolo. E ricca è anche la sua stratigrafia archeologica con indagini che, a seguito del cambiamento di destinazione d’uso degli edifici della Banca Nazionale del Lavoro, hanno interessato l’area dal 2014 al 2018.
I manufatti in pietra che si possono ammirare lungo sentieri ormai poco battuti rappresentano occasioni di conoscenza e di riflessione sul rapporto tra uomo e natura
Il Partenone è il primo edificio su cui si concentreranno gli sforzi economici del piano di ristrutturazione dell’Acropoli di Atene, voluto da Pericle
Analizzando i monumenti dell’Acropoli di Atene oggi, possiamo leggere su di essi la storia degli interventi di restauro archeologico e architettonico