Presentato il nuovo progetto di restauro e riapertura al pubblico dell’Orto Giardino della Chiesa del SS. Redentore di Venezia
Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Trenta riflessioni “Sulla bellezza così antica e così nuova della città” in un Quaderno della Fondazione Gianfranco Dioguardi
La Porta della città. Un racconto di 2.000 anni: nuovo allestimento dal 21 settembre 2022 a Palazzo Madama Torino
Dal 12 aprile l’allestimento I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini. In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati
Pietro Consagra avviò la costruzione del Teatro a Gibellina nel 1989, vent’anni dopo il terremoto del Belice nasce ConsagraInnovationHub
Nuova vita per il soffitto dipinto da Giambattista Tiepolo e Nicolò Bambini a Palazzo Sandi, sede dell’ANCE Venezia
Nuovi ritrovamenti nella Valle dei Templi di Agrigento dove durante l’ultima campagna di scavo dell’Università di Bologna sono stati riportati alla luce una serie di pitture e pavimenti mosaicati pertinenti ad una casa nel quartiere ellenistico-romano della città.
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Un restauro integrale quello realizzato dalla Soprintendenza Speciale di Roma alla Cappella Cornaro con l’Estasi di santa Teresa d’Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria