Nuova vita per il soffitto dipinto da Giambattista Tiepolo e Nicolò Bambini a Palazzo Sandi, sede dell’ANCE Venezia
Nuovi ritrovamenti nella Valle dei Templi di Agrigento dove durante l’ultima campagna di scavo dell’Università di Bologna sono stati riportati alla luce una serie di pitture e pavimenti mosaicati pertinenti ad una casa nel quartiere ellenistico-romano della città.
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Un restauro integrale quello realizzato dalla Soprintendenza Speciale di Roma alla Cappella Cornaro con l’Estasi di santa Teresa d’Avila di Gian Lorenzo Bernini, nella chiesa di Santa Maria della Vittoria
Dal 18 settembre al 10 ottobre 2021 quattro città italiane, Torino, Milano, Roma e Napoli, apriranno le porte delle loro architetture in occasione della nascita della nuova rete Open House Italia
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Marco Muresu, Il monte Athos in età mediobizantina (sec. IX-XI) fra storia e archeologia Il Monte Athos, noto anche come Agion Oros (Santa…
La nuova Stazione Duomo della linea 1 Metropolitana di Napoli prossima all’apertura sarà un connubio tra passato e presente
In occasione dei trecento anni dalla fondazione della Biblioteca universitaria dell’Ateneo Torinese, la Biblioteca Nazionale offre uno speciale omaggio al “regista di corti e capitali” Filippo Juvarra, attraverso l’esposizione del Corpus Juvarrianum e la pubblicazione di un volume ad esso dedicato
Come Giano, divinità del mondo romano e italico, che contemporaneamente guarda al passato e al futuro, Janus, la neonata startup di Sapienza Università di Roma