Fondata nel 1629, la Biblioteca Universitaria di Padova è la più antica delle biblioteche universitarie italiane e la prima sede costruita appositamente per una biblioteca dopo l’unità d’Italia
Il primo tentativo di organizzare le conoscenze sul mondo vegetale si ha con Teofrasto di Ereso, noto anche come “padre della botanica”
Fra gli incontri più seguiti, sia in diretta, sia online, quello dell’archeobotanica Chiara Comegna con il suo seminario “I semi dell’avvenire. Storiae di botanica ed alimentazione nel mondo” al quale abbiamo chiesto curiosità ed aspetti della sua professione.
Il romanzo della rosa di Anna Peyron è un viaggio secolare che narra di luoghi e di protagonisti, alla ricerca del colore e del profumo
La questione del “De mirabilibus ascultationibus” è degna di nota sia per le problematiche storico-filologiche sia per le informazioni, spesso stravaganti, contenute all’interno della raccolta
Roma, 30 gennaio 2018 Coltivate, ma non domestiche. Nel Sahara preistorico le più sofisticate forme di stoccaggio e coltivazione di piante e cereali…
15 Marzo 2016 La distribuzione degli alberi nelle foreste della parte orientale degli Stati Uniti potrebbe riflettere l’agricoltura dei Nativi Americani, più che altri fattori…
22 Febbraio 2016 L’arachide (Arachis hypogaea) è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), proveniente dal Sud America e frutto di una ibridizzazione…
30 Novembre 2015 Getta nuova luce sull’evoluzione del frutto, il fortunato ritrovamento di 8 endocarpi fossili di pesca (Prunus persica) di oltre due…
9 Agosto 2015 Nel 1862 Darwin presentò il concetto di eterostilia, relativo a piante che hanno forme floreali che differiscono per altezza e…