Una lastra di marmo pentelico, raffigurante un piede della dea Artemide o della dea Peitho, appartenente al fregio orientale del Partenone, da anni custodito al Museo Archeologico Regionale “Salinas” di Palermo, farà ritorno in Grecia
Il tribunale divino nel Libro dei Morti: una scena di ‘psychostasia’: a presiedere il processo è Osiride, che è posto all’estrema sinistra o all’estrema destra del papiro
Statua funeraria di II sec. a.C. dalla Cirenaica riconsegnata Il British Museum e l’HM Revenue and Customs hanno collaborato con l’Ambasciata della Libia…
Il Partenone è il primo edificio su cui si concentreranno gli sforzi economici del piano di ristrutturazione dell’Acropoli di Atene, voluto da Pericle
Possiamo visitare online la mostra “Archeologia Invisibile”, in un Museo Egizio di Torino, sempre più digitale, nelle sue sale e nella sua collezione
Nuove rivelazioni su cinque uova di struzzo di epoca etrusca finemente decorate e dipinte, provenienti dalla Tomba di Iside a Vulci
In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Museo Nazionale Romano presenta in diretta Facebook il progetto multimediale “Rovine” dello scrittore e poeta Gabriele Tinti
Nell’anfora a collo distinto attribuita a Exekias, conservata al British Museum di Londra, si esemplifica al meglio la potenza dello sguardo seducente di Pentesilea rivolto ad Achille
Una grande mostra sugli Etruschi e il loro mondo era necessaria a distanza di 20 anni dalle grandi mostre di Bologna e Venezia. L’occasione è imperdibile e il Museo Civico Archeologico di Bologna presenta un ambizioso progetto scientifico dedicato esclusivamente a questa grande civiltà attraverso un’ampia esposizione di circa 1400 oggetti della cultura materiale provenienti da 60 musei ed enti internazionali ed italiani.
La mostra “L’Egitto di Belzoni” sarà visitabile al Centro Culturale Altinate – San Gaetano di Padova fino al 28 Giugno 2020