“L’età degli eroi. La Magna Grecia e i Bronzi di Riace”: al MArRC la mostra che riunisce preziosi reperti dai principali musei del Sud Italia
La mostra “Il vaso sui vasi. Capolavori del Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia” al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Università di Messina insieme per la ricerca sul Kouros di Rhegion
La vicenda dell’ordine templare si può considerare come una delle più evocative nell’immaginario contemporaneo del Medioevo
L’area Maremmana è da sempre nota per le sue testimonianze di ambito etrusco, la mostra ospitata al MAAM, “Una terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” ci permette di riscoprirne l’importante passato altomedievale, quello longobardo, ad oggi ancora poco indagato e valorizzato.
La Biblioteca Nazionale di Cosenza è una tra le più giovani in Italia, conserva oltre 230.000 volumi e il fondo Bellini
Un vasto insediamento di epoca lucana, il più rilevante di tutto il bacino del Lao-Mercure: la seconda campagna di scavi archeologici sul colle di Santa Gada di Laino Borgo ha rivelato preziose indicazioni sul sito che l’Università di Messina sta indagando da un triennio
Le Anarade: da ninfe marine a streghe antropofaghe: l’evoluzione storica di una figura mitologica
Il docufilm Lagaria: tra Epeo e Kleombrotos storia e leggenda di una città della Magna Grecia ha come protagonista la fanciulla enotria Kala, nome su una coppa greca
Territorio e rock ’n’ roll a Senigallia: quest’anno la citta marchigiana offre le due mostre fotografiche Mario Giacomelli e Milton H. Greene