Data la momentanea e forzata chiusura delle sue sale al pubblico, il Museo Egizio ha deciso di rendere disponibile questa esclusiva opportunità a tutti gli interessati, attraverso il suo canale YouTube
A meno di cinque anni dall’aprile del 2015, quando fu svelata al pubblico la nuova configurazione del Museo Egizio, frutto dell’imponente opera di rifunzionalizzazione che ne aveva trasformato gli spazi e ripensato la disposizione della collezione, le superfici all’interno dell’ex Collegio dei Nobili si arricchiscono oggi di un ulteriore e significativo ampliamento del percorso espositivo.
Adorati ovunque, nel mondo antico, sotto mille nomi diversi, Iside e Osiride – re dei Morti, che dona la civiltà e insegna l’agricoltura agli uomini– sono la coppia che protegge i faraoni per migliaia di anni.
Nuovo restyling per il Museo Egizio di Torino. La prestigiosa istituzione torinese che nel 2024 festeggia i 200 anni di vita, ha deciso di riorganizzare le sale che raccontano proprio la storia del Museo e che accolgono il pubblico in avvio del percorso espositivo.
È una delle collezioni di papiri più significative a livello mondiale quella custodita dal Museo Egizio, con circa 700 manoscritti completi
Museo Egizio e Centro Conservazione e Restauro protagonisti nello studio dei sarcofagi: due giorni di confronto a Torino con i partner del progetto internazionale Vatican Coffin Project
Quasi un gioco di parole. Eppure, è solo l’ultimo pioneristico obiettivo che si è posto il Museo Egizio di Torino: raccontare e rivelare al pubblico l’“invisibile” nascosto dietro ad un reperto archeologico esposto all’interno di un salone ottocentesco.
Archeologia invisibile” è il titolo della nuova mostra temporanea visitabile dal 13 marzo fino al 6 gennaio 2020 al Museo Egizio di Torino
Con un progetto senza precedenti, l’Unione Europea metterà a disposizione del Museo Egizio del Cairo le nostre eccellenze museali e archeologiche.
Collezioni che dialogano tra loro attraverso esposizioni di reperti e momenti di confronto. Prende il via il nuovo progetto espositivo che vedrà i Musei Vaticani collaborare con alcune tra le più importanti istituzioni nazionali ed internazionali.