Ferragosto 2023 e archeologia nei luoghi della Soprintendenza Speciale di Roma: la Villa di Livia, l’Arco di Malborghetto e le Terme di Caracalla
Strutture e decorazioni identificabili con i resti del Teatro di Nerone sono tornati alla luce in una indagine archeologica condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma nella corte interna di Palazzo della Rovere
A Reggio Calabria e Roma la mostra fotografica Letizia Battaglia Senza Fine, omaggio alla fotografa siciliana, paladina dei diritti civili
Due porzioni d’affresco di Ludovico David provenienti dal Collegio Clementino identificate nella Caserma “Giacomo Acqua” dei Carabinieri
Restauro all’insegna della sostenibilità per la Madonna del parto di Jacopo Sansovino, custodita nella Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio
La mostra archeologica della Soprintendenza Speciale di Roma, Tre storie dalla via Campana, al Drugstore Museum di via Portuense
Per Pasqua e Pasquetta 2023, la Soprintendenza Speciale di Roma apre le porte delle Terme di Caracalla, della Villa di Livia e dell’Arco di Malborghetto
La mostra Lessico animale. Mysterion, di Yuval Avital, è un’opera articolata in vari spazi attraverso molteplici linguaggi artistici, alle Terme di Caracalla
Lo scavo Appia Regina Viarum è un progetto di archeologia pubblica della Soprintendenza Speciale di Roma, di fronte alle Terme di Caracalla
La Soprintendenza Speciale di Roma aderisce con 8 video in LIS alla Giornata internazionale delle persone con disabilità