Un nuovo studio sul DNA antico degli Etruschi è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances ed è stato condotto da studiosi provenienti dall’Italia (Università di Firenze, Università di Siena, Università di Ferrara, Museo della Civiltà di Roma), Germania, Stati Uniti, Danimarca e Regno Unito.
Nel tartaro dei nostri antenati preistorici, le origini dell’agricoltura in Europa: le abitudini alimentari di 44 individui provenienti da siti archeologici italiani e balcanici
Il più grande studio condotto fino a questo momento sul Dna antico per le popolazioni dei Caraibi, coordinato dalla Harvard Medical School e pubblicato sulla rivista Nature,
Un nuovo studio ricostruisce per la prima volta la storia genetica della popolazione dell’Umbria, dall’analisi del DNA di campioni antichi e moderni
8 Agosto 2016 Andare a cavallo è l’uso fondamentale che si è fatto di questo animale domestico, e ha influenzato per millenni le società…
Il primo studio su larga scala dei genomi completi da resti umani nel Vicino Oriente, ha individuato tre popolazioni distinte di agricoltori, vissute all’alba dell’agricoltura, tra 12 e 8 mila anni fa.
20 Giugno 2016 Nonostante le transizioni culturali verificatesi e l’esposizione a popolazioni esterne grazie al commercio, la composizione genetica delle popolazioni himalayane che…
13 Giugno 2016 La capra domestica comparve prima nella Mezzaluna Fertile, e in Iran e Turchia, circa diecimila anni fa, a partire dall’egagro (capra…
25 Maggio 2016 Anche se l’impatto del commercio e delle reti commerciali fenicie sul mondo occidentale antico è noto, sappiamo assai meno dei…
28 Marzo 2016 Il tartaro, che è una forma di placca batterica indurita, negli ultimi anni si è rivelato essere un’importante fonte di…