Il premio “Khaled al-Asaad”, l’unico dedicato all’archeologia e riconosciuto a livello mondiale, è intitolato all’archeologo siriano ucciso nel 2015 dai militanti dell’ISIS nel tentativo di salvare dalla distruzione il sito di Palmira, patrimonio UNESCO.
Il convegno Animali. Miti, Saperi, Simbologie. Convegno in ricordo di Enrico Comba, organizzato dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e dall’Associazione Calliope
“Divinità dell’Antico Egitto”, manuale a cura di Paolo Marini e Martina Terzoli “Divinità dell’Antico Egitto” è il terzo volume pubblicato dal Museo Egizio…
Josef Koudelka, Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza Roma, Museo dell’Ara Pacis 1° febbraio – 29 agosto 2021 «Ruins are not…
Warsaw Mummy Project: individuata la prima mummia egizia con feto L’avanzamento scientifico delle tecniche di analisi su individui mummificati artificialmente sta consentendo al…
Il 27 aprile 2021 il Ministero del turismo e delle Antichità egiziano ha comunicato sui propri canali social ufficiali il rinvenimento di 110 sepolture nel sito di Kom Al-Khaljan situato nel governatorato di Daqahliya.
Nel laboratorio dello studioso: il Museo Egizio di Torino riapre al pubblico il giorno 26 aprile e lo fa all’insegna della ricerca. Difatti,…
L’egittologo Zahi Hawass annuncia il ritrovamento dell’insediamento di Tjehen-Aten “Aton Abbagliante”, nei pressi della città di Luxor
Per la Giornata Nazionale del Paesaggio organizzata annualmente dal Ministero della Cultura, il Parco Archeologico di Pompei ci porta alla scoperta del paesaggio vesuviano, quest’anno necessariamente online, attraverso video e immagini di chi all’interno del sito si occupa proprio di verde e paesaggio.
Il Museo Egizio di Torino riconferma la sua missione principale: quella di far arrivare le sue collezioni ad un numero sempre maggiore di persone, con un nuovo virtual tour nelle sale di Deir el-Medina e della tomba di Kha