Con il ripristino delle attività di scavo anche l’Università di Messina ha ripreso le sue indagini a Tusa, nell’antico sito di Halaesa Arconidea, in collaborazione con il Parco archeologico di Tindari e con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Il convegno Animali. Miti, Saperi, Simbologie. Convegno in ricordo di Enrico Comba, organizzato dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni” e dall’Associazione Calliope
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
Una tra le più importanti raccolte di testi papiracei antichi è sicuramente quella dei Papyri Graecae Magicae, edita da Karl Preisendanz tra il 1928 e il 1931 e tradotta in inglese da Hans Dieter Betz nel 1986
Analizzando i monumenti dell’Acropoli di Atene oggi, possiamo leggere su di essi la storia degli interventi di restauro archeologico e architettonico
Nel periodo in cui Isocrate ‘mette mano’ al Panegirico, Atene è nelle mani degli spartani, vincitori della feroce e più che ventennale guerra peloponnesiaca
Nocera Superiore, insieme alla limitrofa Nocera Inferiore, ha ospitato nel passato le glorie di un’antica città: Nuvkurium prima, Nuceria Alfaterna poi
Fino al 27 ottobre sarà possibile osservare il pavimento del Duomo di Siena, anche in un modo nuovo, con il percorso “Come in cielo così in terra. Dalla porta alla città del cielo al pavimento”
Nel corso dei lavori per la realizzazione del giardino in via Manzari, a Ceglie del Campo, sono stati effettuati dei saggi di scavo, portando alla luce sepolture