Conclusa la campagna di ricerche archeologiche 2025 alle Grotte di Pertosa-Auletta: evidenziata l’esistenza di una struttura di culto di età ellenistica (IV-I secolo a.C.)
Operazione “Argenti di Aidone”: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale sequestrano cinque argenti del Tesoro di Morgantina
La mostra Da Tauromenion a Tauromenium. La città invisibile tra storia e archeologia con la conferenza Nostra Signora del Mediterraneo Antico
Identificato l’archivio dell’antica città di Doliche. Ritrovate più di 2000 impronte in terracotta (bullae) usate per sigillare i documenti in papiro e pergamena
Continuano le scoperte nel sito archeologico di Butrinto in Albania. Il gruppo di ricerca guidato dal professor Enrico Giorgi dell’Università di Bologna e dalla professoressa Belisa Muka dell’Istituto di Archeologia di Tirana ha messo in luce i resti di una struttura ancora ben conservata con segni di una lunga frequentazione e quelli di un ponte di epoca romana sommerso.
Eccezionale scoperta nel comune di Giugliano in Campania durante dei lavori per il “Completamento e adeguamento del sistema di alimentazione idrica dell’area Flegreo Domitiana” condotti da Acqua Campania s.p.a.
Ad accompagnarci nelle fasi più importanti della biblioteca di Alessandria è Luciano Canfora, con il suo saggio La biblioteca scomparsa
Looking into Hellenistic Pergamon: uno dei primi regni emergenti del mondo ellenistico e i sovrani Attalidi concepirono la città quasi come un palcoscenico per ospitare i rituali religiosi
25 aprile 2023: ingresso gratuito al Parco archeologico di Segesta e visita al nuovo scavo della Casa del Navarca. Torna alla luce l’antica strada
Napoli, Rione Sanità: scoperta camera funeraria di età ellenistica con la radiografia muonica; lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports