I Carabinieri TPC restituiscono all’Archivio di Stato di Ferrara pergamene del Quattrocento tra il signore di Bologna Sante Bentivoglio e la famiglia Canetoli
A Bologna, Palazzo d’Accursio, la mostra Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti
Dal 13 aprile 2024 il Museo della Città “Luigi Tonini” di Rimini riapre al pubblico le sezioni dall’Alto Medioevo al Quattrocento 13 e…
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituisce al parroco di Santo Stefano a Scascoli di Loiano (BO) una bolla papale emessa da Papa Pio IX nel 1862
L’orto americano, di Pupi Avati. Bologna, anni ’40. Un giovane si innamora perdutamente di un’ausiliaria dell’esercito americano
50 km all’ora, di Fabio De Luigi e con protagonisti lui e Stefano Accorsi: due fratelli si ritrovano dopo tanti anni al funerale del padre
Il Terraviva Film Festival 2023 girerà intorno alla parola insostenibilità, un termine che si adatta alla nostra contemporaneità
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia arriva la tappa finale delle celebrazioni per il Centenario della scoperta di Spina, la più importante città etrusca dell’Adriatico scoperta nel 1922 nei pressi di Comacchio.
Claterna: scoperte tremila monete e cinquanta gemme dedicate a divinità; le ricerche hanno riguardato finora soltanto un decimo del sito, un’area di ben 18 ettari
I Fasti di Elisabetta Farnese. Ritratto di una Regina: la mostra a cura di Antonella Gigli e Antonio Iommelli presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese di Piacenza