Trovata la pulvis puteolana, descritta da Vitruvio e Plinio il Vecchio e alla base del calcestruzzo romano, nella Laguna di Venezia
Alle Gallerie degli Uffizi, nuova illuminazione per la Sala della Niobe, mentre ritorna dopo vent’anni il cavallo romano
Esce per Dielle editore il saggio dal titolo “Femminicidio e violenza di genere nell’Antica Roma”, a cura di Marina Lo Blundo
DALL’INSULA DEI CASTI AMANTI A POMPEI: UN NUOVO ESEMPIO DI CASA SENZA ATRIO RICCAMENTE DECORATA
A villa dos centauros (La villa dei centauri), di Raul Losada: ad Alcácer do Sal è stata scavata nel 2023 una lussuosa domus romana
Quando la vita ti viene a trovare: Lucrezio, Seneca e noi, pubblicato da Editori Laterza (2018), è un saggio di Ivano Dionigi
La mostra Da Tauromenion a Tauromenium. La città invisibile tra storia e archeologia con la conferenza Nostra Signora del Mediterraneo Antico
Il saggio Atene – Il racconto di una città, di Giorgio Ieranò, è stato pubblicato da Giulio Einaudi editore (2022) e ci parla della capitale greca con un linguaggio coinvolgente e chiaro
Indagini su relitti di età romana nelle acque profonde del Mar Tirreno: robot abissali raggiungono carichi a oltre 600 metri di profondità
Il Museo Pomposiano ospiterà un miliario romano in trachite, rinvenuto a Codigoro in località Pontemaodino