Fumetti e didattica per la mostra “Gladiatori”: con le illustrazioni firmate da Mario Testa, vede come protagonista Marcus Lucretius Rufus, organizzatore di spettacoli
La nuova Stazione Duomo della linea 1 Metropolitana di Napoli prossima all’apertura sarà un connubio tra passato e presente
Torna “Ulisse, il piacere della scoperta”, con Alberto Angela Su Rai1 “Le sette meraviglie della Roma imperiale” Alberto Angela torna in prima serata…
In seguito ai saggi archeologici preventivi per i lavori fognari presso il fiume Cosa a Frosinone sono state individuate delle Terme romane
I Carabinieri TPC recuperano una statua romana in marmo raffigurante un “Togatus” risalente al I secolo a.C. trafugata a Roma nel 2011
La mostra “Gladiatori” si preannuncia il grande evento 2021 del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il percorso espositivo, allestito nel Salone della Meridiana del MANN e in programma fino al 6 gennaio 2022, si sviluppa in sei sezioni dedicate agli eroi e divi dell’epoca romana, capaci di infiammare le folle, bramati dalle matrone e fomentatori di rivolte che hanno fatto tremare gli eserciti romani: i Gladiatori.
“L’eredità di Cesare e la conquista del tempo” – progetto espositivo multimediale dei Musei Capitolini che si avvale del videomapping – fa rivivere i Fasti Capitolini e le sue storie.
Il volume di Marisa Ranieri Panetta, Le donne che fecero l’Impero. Tre secoli di potere all’ombra dei Cesari, è dedicato all’analisi di alcune figure femminili che sono vissute dal I sec. a.C. al III d.C.
Il volume di Giorgio Ravegnani, Venezia prima di Venezia. Mito e fondazione della città lagunare costituisce un importante strumento per conoscere o approfondire le origini e la storia di una delle città più affascinanti d’Italia
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo