Grazie all’intervento degli archeologi, è stato salvato uno splendido contesto funerario a Tarquinia che getta nuova luce sulla fase più antica dell’età Orientalizzante
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
Il ritorno del guerriero: un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno dell’elmo della tomba 55 della necropoli dell’Osteria di Vulci
Torna la vendemmia al Parco Archeologico di Pompei nella Casa del Triclinio all’aperto. Per l’occasione visitatori e stampa potranno assistere al consueto taglio delle uve coltivate nei vigneti delle antiche abitazioni dei pompeiani e dal quale si ricava il prestigioso vino Villa dei Misteri.
Pyrgi: nuove scoperte e nuovi progetti grazie alla collaborazione tra Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale e Comune di Santa Marinella
Dopo il rinvenimento di 60 monete databili all’età imperiale (III-IV sec. d.C.), il sito del Gran Carro di Bolsena ha restituito, durante attività di mantenimento delle capacità tecniche da parte dei sommozzatori della stazione navale di Civitavecchia nel Lago di Bolsena, in località Sant’Antonio, altre 14 monete della medesima epoca e un coltello bronzeo di età protostorica.
#InviaggiocongliEtruschi Sulle orme dell’antica civiltà italica. Un accordo tra Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Archeologico Nazionale di Napoli e Museo Civico Archeologico di Bologna
Rinvenuta in una tomba etrusca a Veio (Etruria), l’Olpe Chigi riflette il passaggio dal Protocorinzio Medio al Protocorinzio Tardo
L’11 marzo al Museo Etrusco di Villa Giulia, presentazione del libro di Mario Torelli, “Gli Spurinas. Una famiglia di principes nella Tarquinia della ‘rinascita’”
Il 7 Ottobre 2019 è stato inaugurato Etruschi sui valloni, il nuovo allestimento del Museo delle Necropoli Rupestri di Barbarano Romano (VT), la…