Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è partito il restauro del Sarcofago degli Sposi, il capolavoro dell’arte etrusca risalente a 2.500 anni fa
Restituiti, nella sede dell’Ambasciata d’Italia a Copenaghen, quattro buccheri etruschi, grazie a una spontanea consegna
Una ricostruzione attenta e rispettosa delle fonti ne Il segreto di Bruto, romanzo storico del giornalista Raffaele Alliegro, morto nel 2024
Antiche genti di Puglia: la collezione Basso arricchisce il patrimonio museale archeologico della Sapienza Università di Roma
Continuano gli scavi e i ritrovamenti nel sito archeologico di San Casciano dei Bagni (Si). Alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, oggi sono stati presentati gli eccezionali risultati della campagna di ricerche 2024 con importanti novità.
Recuperati due sarcofagi e otto urne di epoca etrusca, appartenuti alla gens Pulfna, da uno scavo clandestino a Città della Pieve
Al Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ di Arezzo la mostra I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica
Lungo il fiume. L’abitato etrusco del Forcello, la mostra al secondo piano del Museo Archeologico Nazionale di Mantova
Scorbuto infantile nell’Italia preromana: uno studio parte dall’analisi dei resti umani osteoarcheologici risalenti al periodo etrusco
Alla Fondazione Luigi Rovati: Vulci. Produrre per gli uomini. Produrre per gli dèi, la grande mostra che inaugura il ciclo dedicato alle Metropoli etrusche