A cosa pensiamo quando sentiamo pronunciare la parola Eneide? Certamente Andrea Marcolongo, nel suo ultimo libro La lezione di Enea, uscito quest’ottobre per Laterza, non ha dato nulla per scontato
Il Butrint Project nasce nel 2015 come esito della cooperazione scientifica italo-albanese all’interno del più ampio accordo di ricerca sull’Antica Caonia
Un dattiloscritto di Attilio Mussino, lasciato incompiuto su una tavolo da cucina, dopo anni è tornato alla luce: il Pinocchio al Microfono
Durante i lavori di ripristino delle facciate interne del Liceo Classico “T. Tasso” sono state recuperate alcune scritte parietali su intonaco eseguite dalle truppe inglesi
L’Enea di Giorgio Caproni è lontanissimo dalla retorica dei ricordi scolastici e da quella delle celebrazioni imperialistiche
Non ancora tradotto in italiano, “The Shadow King” è il nuovo romanzo di Maaza Mengiste, resa già celebre dal precedente “Lo sguardo del leone”
La via eterna è un meraviglioso e cristallino arazzo che racconta una storia finlandese persa nella memoria dei macro-eventi storici del Novecento
“Conversazione in Sicilia” è un romanzo di Elio Vittorini ambientato nell’Italia fascista (in Sicilia) di fine anni ’30 e inizio anni ’40
L’esposizione rievoca passioni e ideali di coloro che hanno affrontato la privazione della libertà nell’isola di Ustica in epoca fascista
Questo “M. Il figlio del secolo” di Scurati viene definito “romanzo”. Verrebbe da aggiungere: “romanzo storico”, in quanto narra fatti di cent’anni fa