Anadoluvius turkae, il fossile di 8,7 milioni di anni da un nuovo genere appartenente alla sottofamiglia Homininae, rinvenuto nel 2015 a Çorakyerler, in Turchia
Da 33 larici fossili italiani, vissuti 18.000 anni fa, un passo in avanti per datazioni più precise al radiocarbonio
Segni di macellazione tra ominini in Kenya, su una tibia di 1,45 milioni di anni fa? Le analisi di uno studio pubblicato su Scientific Reports
Il MuNDA – Museo Nazionale d’Abruzzo (L’Aquila) organizza una serie di aperture straordinarie al “Mammut del Castello” durante il mese di Dicembre 2022
Un recente studio evidenzia il ruolo chiave del ramo di Khufu del Nilo nel trasporto dei materiali per la costruzione delle piramidi di Giza
Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli: retrodatati i livelli basali del deposito di grotta a circa 350 mila anni fa
Il recente ritrovamento di resti fossili nel sito israeliano di Nesher Ramla, riconducibili a un possibile antenato dei Neanderthal, porta alla luce il ruolo di popolazioni del Vicino Oriente
Bambini in acqua un milione di anni fa: scoperte impronte fossili umane in un fiume preistorico a Melka Kunture
Attraverso un’analisi biomolecolare, uno studio ha ricostruito le dinamiche con cui i Longobardi arrivarono in Italia dopo la caduta dell’Impero Romano
I resti di un elefante, rinvenuti a Schöningen in Germania, risalgono a 300.000 anni fa e forniscono un nuovo scenario per il nord Europa del tempo