La Biblioteca Statale di Napoli conserva un patrimonio di oltre due milioni e mezzo di documenti che spazia dagli autografi di Giacomo Leopardi ai preziosi papiri ercolanesi
Cerchiamo di disfarci di quell’alone che ci rende distante e irraggiungibile Giacomo Leopardi, per cogliere l’umanità del poeta di Recanati
Il resoconto di viaggio di Giuseppe Acerbi fu pubblicato a Londra nel 1802 in un’edizione inglese intitolata Travels through Sweden, Finland, and Lappland, to the North Cape, in the years 1798 and 1799
Silvia è un anagramma si compone di una serie di saggi che raccontano l’omosessualità di figure chiave per la storia della nostra nazione
Di tutti gli autografi, il fantomatico autografo di Dante è croce e delizia per qualunque filologo: molti sono stati, nel corso degli anni, gli “avvistamenti” e i possibili ritrovamenti, tutti categoricamente smentiti
Terminata la lettura di “Raffaello – Il giovane favoloso”, la sensazione è quella di esserci trovati davanti a una sorta di Vite di Vasari, ma al contrario
La “teoria del piacere”: tra le pagine dello Zibaldone di pensieri una lucida dissertazione sull’uomo di un Leopardi sempre attuale
Pietro Citati comincia a raccontare, con estrema precisione, tutti i dettagli dell’infanzia e dell’adolescenza di Leopardi: ci porta a Recanati, nella casa natìa
Mario Martone porta in scena la Napoli contemporanea per mezzo di uno dei drammi più celebri di Eduardo De Filippo, “Il Sindaco del Rione Sanità”
Le Marche si mettono in mostra, con esibizioni attualmente in corso che celebrano quattro straordinari eventi per la cultura mondiale