Silvia è un anagramma è per me stato un saggio (ma non sono sicura che questa parola ben si adatti davvero a questo testo) difficile da metabolizzare.

Non perché fossi in disaccordo con molte delle tesi di fondo, ma proprio per il contrario, perché la maggioranza delle tesi sostenute nel libro mi sembravano di tale buon senso e spesso (è il caso di Leopardi e di Pascoli per esempio) già così incorporate nel mio modo di vedere questi autori e anche di spiegarli che non riuscivo a capire bene l’importanza di questo libro.

Questo è un fenomeno che chi, oltre a nutrirsi di cultura, fa anche militanza, conosce molto bene, quello della bolla. Quello di pensare che il mondo là fuori la pensi sempre come le persone con cui abbiamo scambi.

“…con questo libro pretendo che sia ‘dimostrata’ l’eterosessualità di Leopardi e Pascoli, di Pavese e Rebora. Ma non con trita e insulsa finalità di gossip. Bensì  per svelare quanto le loro esistenze siano state compresse e condizionate dal contesto omofobico, sino a non rendersene nemmeno conto. Un esercizio oltremodo necessario per comprenderne davvero la poetica”.

Ma la cultura italiana, sia quella accademica, anzi, forse quella accademica più di quella popolare è ancora in generale fortemente patriarcale ed eteronormativa  (cioè che presuppone la sessualità eterosessuale come normalità e norma sociale). Così tanto che di fatto la cultura omosessuale o la semplice possibilità dell’omosessualità di un autore è esclusa a priori, taciuta o discussa con velato imbarazzo quando proprio non la si può passare sotto silenzio (penso a Pasolini, per esempio).

Silvia è un anagramma si compone in realtà di una serie di saggi, tutti sostenuti dal filo rosso di raccontare l’omosessualità di autori o di figure chiave per la storia della nostra nazione che sono state (quasi) cancellate, da Leopardi a Pascoli, passando per Mameli, Mazzini e Cavour. Ma Silvia è un anagramma non è solo un saggio, nel senso più accademico del termine, che parla agli specialisti, ma è piuttosto anche una sorta di Zibaldone personale, dove il poeta lascia spazio ai ricordi o, meglio, ne fa tutt’uno con la critica letteraria, come nel capitolo legato a Mario Mieli.

Silvia è un anagramma Franco Buffoni
La copertina del saggio Silvia è un anagramma di Franco Buffoni, pubblicato da Marcos y Marcos (2020) nella collana MarcosULTRA. In copertina, un ritratto di Giacomo Leopardi (Luigi Lolli, 1826), una fotografia di Giovanni Pascoli e una fotografia di Eugenio Montale (© Carla Cerati)

Il libro recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

1 Comment

  1. Potrei concordare se fosse in questione solo la omo- o bi- o etero-sessualità di Leopardi (per citare l’esempio che più mi sta a cuore e riferirmi allo scoop – relativo- più importante del libro). Ma almeno nella parte leopardiana il libro di Buffoni è, mi perdoni, una offesa al metodo storico-filologico e soprattutto un incitamento alla rilettura della poesia leopardiana in una chiave imperdonabilmente riduttiva e fuorviante. Invito cortesemente a leggere il mio post: https://paolomazzocchini.wordpress.com/2021/11/25/aspasia-e-un-ectoplasma/
    Grazie

Write A Comment

Pin It