Registrazione 3D delle antichità pachistane
4 Ottobre 2015
Un team composto da Giapponesi e Pachistani ha inaugurato un progetto per la ricostruzione 3D di monumenti e antichità (tra cui quelli a Taxila, nella Lista dei Siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO), anche al fine di contribuire ai restauri e di preservare le informazioni.
Link: The Japan Times
Panorama del Monastero Buddista a Jaulian, Taxila, foto da Wikipedia, CC BY-SA 2.5, caricata da e di Waqas.usman (Waqas Usman).
Cina: identificato il relitto dell'incrociatore Zhiyuan
25 Settembre - 5 Ottobre 2015
Proseguono i lavori al largo del porto di Dandong (nella provincia cinese di Liaoning) per il relitto dell'incrociatore Zhiyuan, chiamato prima dell'identificazione Dandong No 1. Le prove maggiori dell'identificazione provengono dalle porcellane ritrovate, confrontate con quelle della nave gemella Jingyuen.
I ricercatori continueranno ora con le ricerche sottomarine, per cercare di recuperare altri reperti.
La nave apparteneva alla Flotta Beiyang e fu affondata 121 anni fa (il 17 Settembre 1894), durante la Battaglia del fiume Yalu, avvenuta nell'ambito della Prima Guerra Sino-Giapponese.
Link: CCTV 1, 2; Xinhua 1, 2, 3, 4, 5, 6; Archaeology News Network.
L'incrociatore cinese Zhiyuen (o Chih Yuen) attorno al 1894, foto di Ignoto da The Century Magazine, da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata da Straitgate.
La provincia cinese di Liaoning, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di TUBS (TUBS - Own work This vector graphics image was created with Adobe Illustrator. This file was uploaded with Commonist. This vector image includes elements that have been taken or adapted from this: China edcp location map.svg (by Uwe Dedering)).
Giappone: le rovine del quarto secolo di Nakinishi
20 Agosto 2015
Le rovine di Nakanishi, attualmente oggetto di scavi da parte degli archeologi, potrebbero costituire un grande insediamento del quarto secolo d. C., con strutture forse usate a fini rituali da parte della corte imperiale, nel Periodo Yamato.
Il sito è adiacente alle rovine di Akitsu, risalenti al Periodo Kofun: si sospetta che la costruzione dei due siti, rivolti nella stessa direzione, possa essere stata compiuta in modo integrato.
Link: Asahi Shimbun
La Prefettura di Nara, di Lincun – 国土交通省 国土数値情報(行政区域), da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da TAKASUGI Shinji.
Giappone: un edificio di origine coreana da Takatori
1 Agosto 2015
I resti di un edificio o-kabe, datato al quinto secolo d. C., sono stati ritrovati presso i resti di Mori Ochi Osa a Takatori. Questo genere di edifici proviene dalla Corea e sarebbe stato destinato alla parte dell'insediamento per gli stranieri.
Link: Asahi Shimbun
La Prefettura di Nara, di Lincun - 国土交通省 国土数値情報(行政区域), da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da TAKASUGI Shinji.
Giappone: un vetro proveniente dalla Persia Sasanide?
13 Luglio 2015
Un vetro ritrovato nel santuario di Kamigamojinja a Kyoto, fabbricato tra il sesto e il settimo secolo, corrisponderebbe a un altro manufatto della stessa sostanza, datato ai tempi della Persia sotto la dinastia Sasanide (224/226 - 651 d. C.) e presenterebbe altre caratteristiche simili.
Link: The Asahi Shimbun
Kyoto nella prefettura omonima, di ja: 利用者:Lincun - Japanese wiki [1], da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da Krisgrotius.
Giappone: due orecchini del periodo Jōmon da Hachijo-kita
7 Luglio 2015
Due orecchini in creta e laccati in rosso, risalenti al 1500 - 1000 a. C. e al periodo Jōmon, sono stati ritrovati presso le rovine di Hachijo-kita, nella prefettura di Nara, nella regione giapponese di Kansai (o Kinki).
Link: The Asahi Shimbun
La regione giapponese di Kansai (o Kinki), da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata da BRPXQZME (derivative work: BRPXQZME (talk) Japan_Kinki_Region_large.png: Ningyou - Japan_Kinki_Region_large.png)
L'Imperatore Shōmu, il primo ad essere chiamato kotaishi
3 Luglio 2015
Una tavoletta in legno "mokkan" per la prima volta si riferisce a quello che sarebbe poi divenuto l'Imperatore Shōmu (701 - 4 Giugno 756) come "kotaishi", principe ereditario.
La tavoletta fa parte dei 4.400 frammenti ritrovati l'anno scorso presso il Palazzo Imperiale Heijo. Shōmu fu il quarantacinquesimo imperatore giapponese, e regnò dal 724 fino al 749 (periodo Nara).
Link: The Asahi Shimbun
Dipinto del tredicesimo secolo dell'Imperatore Shōmu, da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata da Barakishidan (Unknown - The japanese book "御即位10年記念特別展・皇室の名宝(Treasures of the Imperial Collections)").
UNESCO: Palermo, Cefalù e Monreale e nuovi siti patrimonio dell'umanità
2 - 7 Luglio 2015
La Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale rientrano nell'elenco dei nuovi siti, patrimonio dell'umanità UNESCO. Con questi nuovi monumenti, l'Italia arriva a contarne ben 51. Tra gli altri ricordiamo in particolare Efeso in Turchia.
I nuovi siti sono 24. Oltre a quello di carattere misto (naturalistico e culturale) delle Montagne Blue and John Crow in Giamaica, vi sono i seguenti: Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale (Italia), l'Acquedotto del Sistema Idraulico Padre Tembleque (Messico), le aree storiche di Baekje Historic Areas (Repubblica di Corea), il sito battesimale “Betania oltre il Giordano” (Al-Maghtas) (Giordania), Christiansfeld, insediamento clericale della Moravia (Danimarca), i Climats, terroirs della Burgundia (Francia), Colline dello Champagne, case e cantine (Francia), Paesaggi culturali di Maymand (Repubblica Islamica dell'Iran), Fortezza di Diyarbakir e paesaggio culturale dei giardini di Hevsel (Turchia), Efeso (Turchia), il ponte di Forth (Regno Unito), il paesaggio culturale-industriale di Fray Bentos (Uruguay), la grande montagna reat Burkhan Khaldun e il paesaggio sacro circostante (Mongolia), Necropoli di Beth She’arim—pietra miliare del Revival Ebreo (Israele), il paesaggio Par Force Hunting in Nuova Zelanda (Danimarca), Arte rupestre nella regione Hail dell'Arabia SauditRegion of Saudi Arabia, Giardini Botanici di Singapore (Singapore), sito di patrimonio industriale Rjukan-Notodden (Norvegia), San Antonio Missions (Stati Uniti d'America), Cammini di Santiago de Compostela: Camino Francés e strade della Spagna Settentrionale, Siti della Rivoluzione Industriale Meiji: ferro e acciaio, cantieri navali ed estrazione del carbone (Giappone), Speicherstadt e Distretto Kontorhaus con Chilehaus (Germania), Susa (Repubblica Islamica dell'Iran), siti Tusi (China).
Sulla lista dei siti a rischio c'è stata l'aggiunzione di Hatra (Iraq) e della Città Vecchia di Sana’a (Yemen), insieme alla Città Vecchia Murata di Shibam (Yemen). Rimosso dalla lista invece il sito di Los Katíos in Colombia.
Link: UNESCO 1, 2, 3, 4, 5, 6; Repubblica - Palermo; Past Horizons; Daily Mail; The Globe and Mail; Israel Ministry of Foreign Affairs; Hurriyet Daily News; Archaeology News Network via AFP
La Cappella Palatina a Palermo, foto da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di Urban~commonswiki.
Leggere di più
Giappone: un secondo relitto della flotta mongola d'invasione
3 Luglio 2015
Ritrovato un secondo relitto dal sito di Takashima Tozaki, presso l’Isola di Takashima e vicino Nagasaki, in Giappone. Il relitto appartenne alla flotta mongola inviata da Kublai Khan, che 700 anni fa cercò di invadere il paese.
I due tentativi di invasione, del 1274 e del 1281, fallirono entrambi poiché le flotte inviate furono distrutte da tifoni.
Link: The Asahi Shimbun; Archaeology News Network
L'isola di Takashima e la penisola di Nagasaki in Giappone, da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da e di Hisagi (Hisagi (氷鷺)).
Un antico stampo per produrre specchi dal Giappone
28 Maggio 2015
Un antico stampo per produrre specchi in bronzo Tachukyo, e datato al 200 a. C., è stato ritrovato nelle rovine di Sugu Takauta a Kasuga, nella Prefettura di Fukuoka, in Giappone.
Prima di questa scoperta si riteneva che questo genere di specchi provenisse dalla Corea, mentre il ritrovamento predata manufatti simili di duecento anni. Gli "specchi con maniglie" Tachukyo, risalgono al periodo Yayoi (dal quarto secolo a. C. fino al terzo secolo d. C.)
Link: Asahi Shimbun; Archaeology News Network
La Prefettura di Fukuoka in Giappone, di Lincun - 国土交通省 国土数値情報(行政区域), da Wikipedia, CC BY-SA 3.0, caricata da TAKASUGI Shinji.