Pompei: un uomo e una donna con un piccolo tesoro di monete e monili preziosi, vittime dell’eruzione, ritrovati nella Regio IX, Insula 10
Uno sguardo sui monili raffigurati nelle opere della Galleria fiorentina, nel libro Diamanti Rubini e Smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi, di Silvia Malaguzzi
Al Museo del Gioiello di Vicenza la mostra temporanea Gioielli e Amuleti. La bellezza nell’Antico Egitto, curata da Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino
Usi e costumi dalla preistoria: marsupi portabebè e gioielli di famiglia dal sito di Arma Veirana in Liguria
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, aperta dal 23 febbraio al 5 giugno a Palazzo Reale a Milano
La scoperta di una ricca sepoltura di età romana, a Charkiv, in Ucraina, aggiunge un nuovo tassello sulla cultura di Wielbark, una delle popolazioni ritenute alla base dell’etnogenesi dei Goti
VENUSTAS: bellezza, raffinatezza, lusso e vanità, una sola parola latina dalle mille sfumature per riassumere la pluralità dei temi della nuova mostra inaugurata presso il Parco Archeologico di Pompei nell’ala ovest della Palestra Grande, area già da tempo immaginata per accogliere un lungo percorso di esposizioni ed eventi.
Ecco la storia di Marilisa Lo Pumo, in arte MedeART, che ci racconta come è iniziata la sua passione per i gioielli archeologici e il mondo antico
Una nuova mostra è stata inaugurata presso il Parco archeologico di Pompei dal titolo: “Vanity: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei” che ha come tema conduttore il piacere effimero e il lusso esibito attraverso oggetti preziosi e raffinati del piacere femminile.
Concluse le indagini che hanno consentito di recuperare quasi integralmente gli Ori Castellani trafugati dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia