La Villa di Poppea si anima con statue e reperti che ritornano in situ; un Museo diffuso per raccontare, conservare e valorizzare il patrimonio statuario di Oplontis
Procida 2022, al via la mostra “I Greci prima dei Greci”: fino al al 31 dicembre un percorso che ripercorre le origini della presenza ellenica nel Golfo di Napoli
Viaggio nell’Impressionismo. Da Monet a Gauguin: 130 opere in mostra a Sorrento per tutta l’estate 2022, dal 1 giugno al 4 settembre
Dalla Casa della Biblioteca, una delle abitazioni più rappresentative del clima sereno di otium che contraddistingueva queste abitazioni, stanno emergendo, dallo scavo archeologico, numerose novità e anche reperti attribuibili alle ultime fasi di vita dell’abitazione.
La Villa dei Papiri di Ercolano, a partire dalla sua scoperta a metà del Settecento, ha da sempre affascinato filologi, archeologi, storici
In Nero Saraceno, Alessandro Luciano rievoca un Alto Medioevo ricco di intrighi grotteschi, come quello che porterà alla distruzione dell’Abbazia di san Vincenzo al Volturno
Giornata importante per la città di Castellammare di Stabia. Oggi, presso il Palazzo Reale di Quisisana è stato firmato l’accordo di valorizzazione tra il Parco archeologico di Pompei e il Comune di Castellammare per la costituzione del Museo archeologico della città
3 Settembre 2015 Vivara è un isolotto nel Golfo di Napoli, collocata tra Ischia e Procida, alla quale è unita. Nel XVII secolo…
24 Agosto 2015 I Polacchi contribuiscono a preservare le pitture nella villa seppellita dalle ceneri del Vesuvio I murali multicolore che decorano la villa più…