Terme di Caracalla a Roma: apertura straordinaria il 27 dicembre, visitabili anche i sotterranei e il mitreo
Riscoprire Roma attraverso uno dei suoi luoghi più incantevoli, gli Horti Lamiani, residenza privata di molti imperatori e locus amoenus per le meraviglie che vi si potevano trovare. Il tutto rivivrà grazie alla creazione di un nuovo museo nella capitale, il Museo Ninfeo che sorge proprio nel luogo mitico della storia romana.
Un nuovo studio sul DNA antico degli Etruschi è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science Advances ed è stato condotto da studiosi provenienti dall’Italia (Università di Firenze, Università di Siena, Università di Ferrara, Museo della Civiltà di Roma), Germania, Stati Uniti, Danimarca e Regno Unito.
Paolo Biondi, Il testimone, Edizioni di Pagina – recensione Avete presente quelle meravigliose puntate di “Ulisse, il piacere della scoperta” in cui Alberto…
Emergono colonne di marmo dal letto del Tevere ad Ostia antica “Non poteva essere più fortunato il battesimo del nuovo servizio di tutela…
YIDDISH: IL VIAGGIO MILLENARIO DI UNA LINGUA E DEL SUO POPOLO Introduzione all’argomento con la professoressa Marisa Ines Romano Parlare di lingua…
Alberto Angela racconta Roma al tempo di Nerone. E la racconta attraverso gli occhi di due personaggi che in quella città hanno vissuto
Fumetti e didattica per la mostra “Gladiatori”: con le illustrazioni firmate da Mario Testa, vede come protagonista Marcus Lucretius Rufus, organizzatore di spettacoli
Torna “Ulisse, il piacere della scoperta”, con Alberto Angela Su Rai1 “Le sette meraviglie della Roma imperiale” Alberto Angela torna in prima serata…
In seguito ai saggi archeologici preventivi per i lavori fognari presso il fiume Cosa a Frosinone sono state individuate delle Terme romane