A Spoleto durante la 74a edizione della Stagione Lirica Sperimentale, gli Intermezzi del Settecento con Pericca e Varrone di Alessandro Scarlatti e La Serva Padrona di Giovan Battista Pergolesi
Il recente saggio di Enrico Terrinoni, Chi ha paura dei classici?, edito da Cronopio, si apre sotto il segno di un silenzio che è al tempo stesso vitale e sacro, perché fa da culla all’ispirazione e al sogno, ma anche alla memoria
Il Bifest ha inaugurato la sua XXI edizione, nonostante le difficoltà dell’emergenza Covid-19, con la proiezione della ragazza con la pistola
Durante i lavori di ripristino delle facciate interne del Liceo Classico “T. Tasso” sono state recuperate alcune scritte parietali su intonaco eseguite dalle truppe inglesi
Dopo anni dalla fine della terza stagione, Showtime annuncia di aver finanziato uno spin-off dal titolo Penny Dreadful – City of Angels, cambiando completamente cast e ambientazione
I poteri delle tenebre: Dracula di Bram Stoker reinventato da un letterato islandese, ne parliamo con Dacre Stoker, Christian Lamberti, Maura Parolini e Matteo Curtoni
Storie di Tenebre è un atto di amore di Mariano Rizzo verso il passato, caratterizzato da grande cura dello scritto e approfondita ricerca storica
Può un uomo che ama e conosce così tanto la poesia essere l’autore di una carneficina? Questo il tema del romanzo “la gabbia di vetro” di Colin Wilson
Il senso della poesia di Francesco Strocchi nelle sue “Ultimissime dall’Italia”, si ritrova in una sua limpida e saggia dichiarazione di poetica
“Falsa partenza” nasce da diverse esperienze culturali, la cui ispirazione principale risiede nelle letture preferite dell’autrice Edith Wharton