Istituita da Maria Teresa D’Austria, la Biblioteca Nazionale Braidense di Milano fa parte del Complesso di Brera e oggi conserva oltre 1,5 milioni di volumi
Cerchiamo di disfarci di quell’alone che ci rende distante e irraggiungibile Giacomo Leopardi, per cogliere l’umanità del poeta di Recanati
Parlare di Cesare Pavese significa raccontare l’America. Non l’America reale, della metà del ‘900, ma un’America presunta, trasognata, elaborata attraverso la letteratura
Nel 1968 Elsa Morante pubblica una rielaborazione dell’Edipo a Colono con il titolo La serata a Colono, che compare nel volume Il mondo salvato dai ragazzini
Nel romanzo Il Gattopardo, i due amanti esplorano l’antico palazzo, perdendosi nelle sue stanze, nei suoi corridoi, come fosse un labirinto
Da Alessandro Manzoni con I Promessi Sposi e Giovanni Verga con I Malavoglia, per arrivare ai moderni leoni da tastiera dei social media
La Puglia maledetta di Andrea Donaera in Lei che non tocca mai terra Lei che non tocca mai terra è la nuova riuscitissima…
Non si può definire con nettezza dove comincia la realtà e dove finisce. Questa la premessa per comprendere Il male degli angeli di Luisa Gasbarri
Un punto dell’Inferno di Dante che ha fatto particolarmente impressione a Nicolò Machiavelli, per un gesto osceno di Vanni Fucci
È un prologo singolare quello che Raul Montanari presenta nel suo nuovo romanzo edito Baldini+Castoldi, Il vizio della solitudine