Continuità culturale ma distanza genetica: il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche
Némos andando per mare, film di Marco Antonio Pani: l’Odissea interpretata da pastori, contadini, artigiani, pescatori e marinai della Sardegna
Le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia da parte dell’uomo provengono dalla Sicilia e risalgono a 3700 anni fa, in piena età del Bronzo
L’antico DNA nel Maghreb orientale: rivelata la resilienza genetica e culturale dei cacciatori-raccoglitori del Neolitico
L’analisi degli isotopi mostra come nell’VIII secolo a.C. la comunità dell’isola di Ischia era formata da immigrati greci, fenici e italici (con una presenza importante di donne anch’esse immigrate)
Portuali, film documentario di Perla Sardella, è il racconto della lotta politica del C.A.L.P., il Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali di Genova
Il DNA antico mostra che i sessi e le relazioni familiari degli individui a Pompei non corrispondono alle interpretazioni tradizionali; lo studio su Current Biology
Nothing holier than a dolphin (Niente di più sacro di un delfino), di Isabella Margara: in un piccolo villaggio che affaccia sul Mediterraneo prende vita inaspettatamente un antico mito
Κατάδυση στην Ιστορια του Αιγαιου – Diving in Aegean History (Un’immersione della storia egea), di Stelios Apostolopoulos
La mostra Da Tauromenion a Tauromenium. La città invisibile tra storia e archeologia con la conferenza Nostra Signora del Mediterraneo Antico