Entra in collezione agli Uffizi il Busto di Gentildonna di Giacomo Giovanni Papini, scultore toscano dell’Ottocento
Dal 12 aprile l’allestimento I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini. In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati
Cerimonia di ricollocazione dell’erma di Silvio Pellico nello storico edificio che porta il suo nome, in via Ariosto
Presentati durante una conferenza stampa di Carabinieri e MiC i dati statistici del 2021 sul contrasto al traffico illecito dei beni culturali
Dalla Casa della Biblioteca, una delle abitazioni più rappresentative del clima sereno di otium che contraddistingueva queste abitazioni, stanno emergendo, dallo scavo archeologico, numerose novità e anche reperti attribuibili alle ultime fasi di vita dell’abitazione.
Recuperati da parte dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale reperti provenienti dalle catacombe romane di S. Callisto e di Domitilla
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono elementi marmorei trafugati da chiese di Guardia Sanframondi
Una passeggiata nel santuario di Olimpia: scopriamo il Tempio di Zeus, l’Heraion, il Tholos di Filippo II di Macedonia, stadio e ginnasio
Festa nazionale francese del 14 luglio – Restituzioni di beni culturali da un versante all’altro delle Alpi In occasione delle cerimonie del 14…
A distanza di tre anni dalla riapertura al pubblico della Cappella della Sindone, capolavoro del barocco torinese dell’architetto e teorico Guarino Guarini, oggetto di un’eccezionale operazione di restauro è anche il prezioso altare