Importante riapertura all’interno del Parco archeologico di Ostia antica, ecco infatti il nuovo Museo Ostiense.
L’intervento si è articolato in due distinti capitoli, uno relativo ai lavori di adeguamento strutturale e allestimento, l’altro al restauro delle opere inserite nel percorso espositivo.
Presentate l’app e la piattaforma Musei italiani; i dati sugli ingressi 2023 mostrano numeri in crescita e un record di 57.730.502 visitatori
Civita Giuliana: emerge un sacello dalla villa suburbana: l’ambiente interno è caratterizzato da una decorazione pittorica parietale in IV stile
Nuovi reperti da un pozzo, di fronte alla scalinata del tempio di Ercole, nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica, potranno fornire ancora informazioni sui rituali in età imperiale
A Civita Giuliana ritrovati gli attrezzi dei carpentieri in una stanza: è l’ultima scoperta nel quartiere servile della villa
L’ultimo ritratto: Mazzini e Lega, storie parallele del Risorgimento; ecco la mostra nella Sala Zanardelli al Vittoriano
Presentate 600 opere d’arte rimpatriate dagli Stati Uniti d’America dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC)
L’insula dei Casti Amanti è uno dei luoghi più complessi e suggestivi di Pompei, in quanto composta da più abitazioni e un’attività commerciale, un panificio
A cento anni dall’inaugurazione, il Museo Correale di Terranova a Sorrento inaugura la nuova sezione archeologica Luca Di Franco
Tante le novità da questo cantiere e non ultimo uno splendido salone da banchetto adornato da un elegante stile nero e correlato da pitture con soggetti ispirati al ciclo troiano. Oltre ad Elena e Paride, indicato da un’iscrizione in greco con il suo secondo nome “Alexandros” e dal cui amore proibito con la regina di Sparta ne derivò la guerra di Troia, vi sono anche Cassandra e Apollo.