Un rinvenimento archeologico molto particolare e sicuramente prezioso quello delle monete rinvenute a Como. Di epoca tardo imperiale e custodite in un recipiente in pietra ollare, anch’esso ha trovato particolare rilievo per le sue caratteristiche
Scoperta una testa di travertino a Paestum: potrebbe essere un elemento di scultura architettonica.
Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”
Il 2 settembre a Nuxis, presso la grotta di Acquacadda prenderà avvio la prima campagna di scavo archeologico diretta dal Professor Riccardo Cicilloni
A Reggio Calabria dal 5 al 9 agosto lungo il tratto della Via Marina, nello specchio di mare compreso tra il monumento a Vittorio Emanuele e il Lido Comunale, si sono svolte attività di ricerca e documentazione di un giacimento di anfore antiche ad una profondità compresa tra i 40 e i 50 metri.
Passeggiate notturne a Villa San Marco a partire dal 16 agosto. Tutti i venerdì e sabato sera fino al 21 settembre sarà visitabile dalle 20,30 alle 22,30
Torna a Perugia, alla Galleria Nazionale dell’Umbria, il dipinto su tavola “Madonna col Bambino”, trafugato nel 1990 e attribuito al Pinturicchio
L’Ancient Appia Landscapes (AAL) è un progetto che, grazie alla lungimiranza del team scientifico, in questi anni ha portato l’archeologia alla portata di tutti, uscendo dal rigido sistema accademico e fornendo, grazie ai social, un approccio alla materia molto fresco e fruibile.
La terza campagna di scavo a Caselle in Pittari (SA) ha restituito un abitato del IV secolo a. C. e frammenti ceramici con iscrizioni in greco e in osco
Con l’Operazione “Antiques”, i Carabinieri TPC hanno recuperato beni per € 1.500.000, inclusa una “Madonna con Bambino” di Scuola Napoletana