Mesopotamia: ricostruzione in scala dell'Arca
23 Agosto 2015
Quando, nel 1872, l'assiriologo George Smith scoprì il primo resoconto del diluvio su tavolette cuneiformi (che si sarebbe rivelata essere l'undicesima tavoletta dell'Epopea di Gilgamesh), la scoperta destò sensazione. Molti altri racconti sono stati ritrovati in seguito, con protagonisti diversi del Diluvio.
Cinque anni fa, il dott. Irving Finkel tradusse dal cuneiforme le indicazioni per costruire un'Arca di dimensioni spropositate (circa 3600 m²). Le indicazioni erano contenute nel racconto del diluvio di Atra-Hasis, datato al 1750 a. C. Finkel si recò poi da alcuni specialisti navali per creare una replica in scala dell'imbarcazione, e quella replica è stata ora oggetto di alcune trasmissioni televisive.
Link: The History Blog; Channel 4; National Geographic
Noah's Ark (1846), dipinto di Edward Hicks, da Wikipedia, Pubblico Dominio, caricata da Wmpearl.
Milano, mostra mito e natura. Dalla Grecia a Pompei
Mostra mito e natura. Dalla Grecia a Pompei
A Palazzo Reale fino al 6 gennaio saranno esposte oltre 200 opere che faranno riscoprire le nostre radici classiche
Milano, 30 luglio 2015 - La mostra MITO E NATURA. Dalla Grecia a Pompei ideata in occasione di Expo 2015 e in programma a Palazzo Reale di Milano dal 31 luglio 2015 al 6 gennaio 2016 presenta, attraverso più di 200 opere d’arte greca, magnogreca e romana, un aspetto poco noto del mondo classico: la rappresentazione della natura nei suoi vari aspetti, l’azione dell’uomo sulla realtà naturale e sull’ambiente. Sono così proposte al pubblico le ricerche più avanzate di un affascinante aspetto, fin qui poco noto, delle nostre radici classiche. Le opere provengono da musei italiani e internazionali fra cui il Museo Archeologico di Atene, il Kunsthistoriches Museum di Vienna e il Louvre di Parigi.
"Conversazioni d’Arte" Frutti della terra. Racconti del mito: Il dio Apollo e l’alloro
17 Luglio 2015
"CONVERSAZIONI D’ARTE" FRUTTI DELLA TERRA. RACCONTI DEL MITO
Il dio Apollo e l’alloro. Intrecci divini 22 luglio 2015 – ore 15.30-18.00
Conversazioni d'Arte. Frutti della terra. Racconti del mito. Il simbolismo della vite nel mito di Dioniso
26 Giugno 2015
CONVERSAZIONI D'ARTE
Frutti della terra. Racconti del mito. Il simbolismo della vite nel mito di Dioniso
A Palazzo Reale la natura dai greci ai romani
A Palazzo Reale la natura dai greci ai romani
Nella mostra "MITO E NATURA. Dalla Grecia a Pompei", vasi dipinti, terrecotte votive, statue, affreschi e oggetti di lusso, dal VIII sec. a.C. al II sec. d.C, sono esposti in 6 sezioni per raccontare il mondo classico
Milano, 19 maggio 2015 - La mostra “MITO E NATURA. Dalla Grecia a Pompei”, ideata in occasione di Expo 2015, che sarà ospitata a Palazzo Reale dal 31 luglio 2015 al 10 gennaio 2016, intende presentare, attraverso più di 200 opere greci, magnogreci e romani, un aspetto poco noto del mondo classico: la rappresentazione della natura nei suoi vari aspetti, l’azione dell’uomo sulla realtà naturale e sull’ambiente. Saranno così proposte al pubblico le ricerche più avanzate di un affascinante aspetto, fin qui poco noto, delle nostre radici classiche. Le opere provengono da musei italiani e internazionali fra cui il Museo Archeologico di Atene, il Kunsthistoriches Museum di Vienna, il British Museum di Londra e il Louvre di Parigi.
“Fiamme eterne” di tempi antichi potrebbero essere scintilla dell'interesse dei moderni geologi
“Fiamme eterne” di tempi antichi potrebbero essere la scintilla dell'interesse dei moderni geologi
Fuoriuscite superficiali di Gas e petrolio son state parte delle pratiche religiose e culturali per migliaia di anni
New York| Heidelberg, 18 Maggio 2015 (testo Inglese cortesemente fornito da Springer, e qui tradotto)
Le fuoriuscite superficiali di gas e petrolio hanno avuto un ruolo formativo in molte antiche culture e società. Hanno fatto sorgere leggende riguardanti l'Oracolo di Delfi, i fuochi della Chimera e le “fiamme eterne” che furono centrali in molte pratiche religiose - dall'Indonesia e dall'Iran all'Italia e all'Azerbaijan. I moderni geologi e coloro che si occupano di prospezione per la ricerca di petrolio e gas possono imparare molto approfondendo le storie geologiche e mitologiche sulle pratiche religiose e sociali del Mondo Antico, scrive Giuseppe Etiope dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Italiano. La sua ricerca è ora pubblicata in un nuovo libro di Springer: Natural Gas Seepage.
Leggere di più
Meteoriti nelle leggende aborigene australiane
3 Marzo 2015
In una ricerca pubblicata su Archaeoastronomy, il dott. Duane Hamacher della University of New South Wales ha collegato le leggende aborigene dell'Australia agli eventi naturali verificatisi nell'arco di millenni: tra questi anche gli impatti dei meteoriti.
Hamacher suggerisce che il livello di dettaglio contenuto nelle tradizioni orali locali suggerisce che il meteorite caduto a Henbury 4.700 anni fa sia divenuto leggenda tramandata di generazione in generazione. Gli aborigeni si rifiutavano di andare presso i crateri, affermando che lì il diavolo di fuoco discese dal sole sulla terra, uccidendo tutti. Ci sono storie simili in tutta l'Australia, di stelle di fuoco che cadendo incendiarono la terra. In alcuni casi, addirittura, queste storie portarono i locali al ritrovamento di meteoriti.
[Dall'Abstract:] La descrizione di eventi naturali, come palle di fuoco e impatti di meteoriti, si ritrovano nelle tradizioni orali degli indigeni australiani. Lo studio delle tradizioni orali dimostra che essi estesero il reame del mito e della leggenda: queste contengono conoscenze strutturate circa il mondo naturale come sui resoconti storici di eventi naturali e pericoli geologici. Queste tradizioni potevano condurre alla scoperta di meteoriti e siti ove si era verificato l'impatto, che erano precedentemente ignoti alla scienza occidentale. Oltre a beneficiare lo studio scientifico dei meteoriti, questo studio può aiutare gli scienziati sociali a meglio comprendere la natura e la longevità delle tradizioni orali e supportare ulteriormente il crescente corpo di prove sul fatto che le tradizioni orali contengano resoconti storici di eventi naturali. In un precedente studio dell'autore nel 2009, nessuna tradizione orale relativa a meteoriti era ancora identificata, portando alla scoperta di meteoriti e crateri determinati dall'impatto. Questo documento sfida quei risultati iniziali.
Lo studio "Recorded Accounts of Meteoritic Events in the Oral Traditions of Indigenous Australians", di Duane W. Hamacher, è pubblicato sull'ultima edizione di Archaeoastronomy.
Link: arXiv; University of New South Wales 1, 2; The Conversation
Henbury Meteorites Conservation Reserve, foto di W & S Roddom - (Flickr), da Wikipedia, CC BY 2.0, caricata da FlickreviewR.