Debutta al Museo archeologico Salinas, “Lo sguardo narrante” visita teatralizzata itinerante sui reperti del museo
Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
Torna a Taranto il gruppo scultoreo di Orfeo e le Sirene, tre statue di terracotta a grandezza naturale databili al IV secolo a.C.
Una delle domus più belle e sontuose di Pompei, la Casa dei Vettii, riapre dopo oltre 20 anni di attesa.
Il progetto di restauro, intrapreso nel 2016 sotto l’egida di Massimo Osanna si è avvalso della collaborazione di un team interdisciplinare che ha coinvolto archeologi, architetti, restauratori, ingegneri, strutturisti e esperti di giardinaggio, profilandosi come uno dei cantieri più complessi nel panorama dei beni archeologici degli ultimi decenni.
Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma: la mostra presso il Tempio di Romolo al Foro Romano, per scoprire l’itinerario culturale “Rotta di Enea”
Il mito di Niobe protagonista di una mostra alle Gallerie degli Uffizi: nuove sculture da Tivoli a confronto con quelle dei Medici
TREN-TREN Y KAY-KAY – Mito cosmogònico mapuche: i potenti serpenti Tren-Tren e Kai-Kai, figlie dei pillanes, proteggono la terra
Pubblicati per la prima volta nel 1951 in Letteratura americana e altri saggi, i Saggi sul mito di Cesare Pavese trovano ora uno spazio esclusivo
Prometeo, omaggio a Percy Bysshe Shelley di Gabriele Tinti e Alessandro Haber alle Terme di Caracalla a Roma
Chissà se Orfeo si sarebbe voltato indietro se al posto della sua amata Euridice ci fosse stata la Medusa di Martine Desjardins