Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, Letteratura, Arte. L’incontro, anche online, si terrà giovedì 24 novembre 2022
L’anello di Grace: anteprima assoluta del documentario di Dario Prosperini sul Carro Etrusco di Monteleone di Spoleto
I finalisti del Premio Strega 2022: oltre ai tre Giovani, Mario Desiati, Marco Amerighi, Fabio Bacà, Veronica Galletta
La Latona di Veio. L’avvio del cantiere di restauro presentato al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma
Segnati. Vita e morte dalla cultura etrusca al terzo millennio, la mostra presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Il ritorno del guerriero: un’iscrizione etrusca nascosta per circa 2400 anni all’interno dell’elmo della tomba 55 della necropoli dell’Osteria di Vulci
Pyrgi: nuove scoperte e nuovi progetti grazie alla collaborazione tra Regione Lazio, Sapienza Università di Roma, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale e Comune di Santa Marinella
È stato presentato alla stampa solo pochi giorni fa il nuovo allestimento permanente delle Tombe principesche Barberini e Bernardini di Palestrina custodite presso Villa Poniatowski.
Riaprono le Scuderie del Quirinale e lo fanno con la mostra “Tota Italia. Alle Origini di una Nazione” dal 14 maggio al 25 luglio 2021.
Un anno difficile anche per l’organizzazione di grandi mostre in tutta Italia ma passata in parte l’emergenza è stato possibile inaugurare la grande mostra degli Etruschi al MANN. Un progetto curato da Valentino Nizzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e da Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico di Napoli, in collaborazione con Electa.