Scoperte nella necropoli di Liternum: due recinti funerari e diverse iscrizioni funerarie in marmo, alcune delle quali integre, tra cui l’epitaffio di un gladiatore
Sui tetti di chi dorme, di Antonello Murgia Pisano: Tuvixeddu è la più grande necropoli punica del Mediterraneo. Ciò che rimane della necropoli è soltanto un frammento
Emergono estesi campi arati perfettamente conservati sotto la spessa coltre di pomici e una necropoli preromana dagli scavi di Via Fucci a Pompei
A Battipaglia, in via Belvedere, è venuto alla luce quasi in pieno centro urbano un settore di una necropoli di età romana di notevole rilevanza
Importante scoperta in Egitto, precisamente nella necropoli di Saqqara dove un team di archeologi del Museo Egizio di Torino, del Ministero delle Antichità…
Gli archeologi dell’Università del Cairo hanno individuato nella necropoli di Saqqara il sarcofago del tesoriere di Ramesse II
Dallo scavo di Podere Cannicci emergono interessanti novità sul rapporto tra Etruschi e Romani e sulle tradizioni etrusche sopravvissute alla romanizzazione
Uno studio sul rapporto tra i Romani, il cibo e l’aldilà evidenzia le particolarità dei riti funebri in uso tra i ceti popolari della Spagna
Importanti scoperte presso la necropoli di Saqqara nell’area del Bubasteion, il santuario dedicato alla dea Bastet.
Nuove scoperte archeologiche in via Luigi Tosti. Durante dei lavori propedeutici alla bonifica idrica della strada, gli archeologici guidati dalla Soprintendenza Speciale di Roma hanno individuato un edificio funerario con frammenti di un sarcofago e un’ara dedicata ad una giovane di nome Valeria.