Per la Giornata della Memoria a Torino inaugura la mostra Sport e Totalitarismi: lo sport è sempre stato utilizzato dai regimi totalitari come strumento di propaganda
Scoperto il “giallo” del colore usato da Juan Miró, sbiadito in mezzo secolo: si tratta di un pigmento a base di cadmio
Bologna pittrice – il Lungo Ottocento – 1796 -1915, un esteso programma di attività dedicate alla pittura bolognese dall’età napoleonica all’inizio della Grande Guerra
Il Regio Archivio Fotografico degli Uffizi, istituito dal direttore delle Gallerie Fiorentine Corrado Ricci nel 1903, è online
Al cinema, a 50 anni dalla morte, il docufilm Picasso. Un ribelle a Parigi. Storia di una vita e di un museo
La Zona d’interesse, di Jonathan Glazer: liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis, è la storia di una famiglia tedesca apparentemente normale
Un milione di dollari per realizzare il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano, con antiche epigrafi marmoree greche e romane degli Uffizi
Bangarang, di Giulio Mastromauro: i bambini sanno essere chiassosi, spensierati, giocosi, inconsapevoli, violenti; anche a Taranto, una città industriale del Sud Italia
La Resistenza delle donne di Benedetta Tobagi, mentre racconta la lotta di queste donne, tenta di essere soprattutto una richiesta di presa di coscienza civile
A cento anni dalla nascita di Maria Callas, rivivremo le emozioni del celebre debutto parigino grazie a Callas – Parigi, 1958, presentato alla Festa del Cinema di Roma