“Dal mondo di Omero. Tinos e le Cicladi nell’era micenea”: è la mostra itinerante, presentata dall’Eforato delle Antichità delle Cicladi al Museo Archeologico di Mykonos
In “Achille e Odisseo. La ferocia e l’inganno”, l’ultimo saggio di Matteo Nucci, edito da Einaudi, si fronteggiano due archetipi di umanità
Da oltre un decennio i lettori contemporanei si dividono tra quelli che adoperano gli e-book e quelli che restano fedeli al libro cartaceo
Napoli è? Non basterebbero le pagine per descrivere cosa Napoli rappresenti nell’immaginario antico e moderno di scrittori, artisti, cittadini e personaggi vari.
Il classico “I Greci e l’irrazionale”, opera di Eric Dodds, ha il merito di avvicinarci all’irrazionale greco per comprenderne le ragioni più profonde
NUTRIMENTI TERRESTRI ODISSEA Gli dei e gli umani. Il mare e il tempo da Omero a cura di Blas Roca Rey con Blas…
2 Gennaio 2016 In passato, diversi autori hanno considerato gli aspetti astronomici nell’Odissea di Omero. Un nuovo studio ha in particolare esaminato due passaggi,…
5 Settembre 2014 – dal blog di Cratete C’è un passo celebre dell’Odissea nel quale Ulisse, non appena svanita la nebbia magica di…