Venezia: i Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale recuperano anfora attica a figure nere del Gruppo di Leagros
Storie meravigliose di giovani greci di Laura Pepe presenta alcuni dei più illustri giovani che hanno animato lo scenario dell’antica Grecia
Karol Szymanowski e le sue Métopes: breve introduzione all’opera per pianoforte del compositore polacco di Zakopane
La Poetica di Aristotele ha l’ardito ruolo di definire e categorizzare il concetto di poesia e di arte, a partire dal tema dell’imitazione
Romanzo d’esordio di Daniele Coluzzi, professore di Lettere di un liceo di Roma, Io sono Persefone si inserisce nel solco dei retelling mitologici degli ultimi anni
In Tornare a Itaca, l’autorevole accademica Maria Grazia Ciani rivaluta il vero cuore del poema, tutto sorretto da un’inesausta tensione verso il ritorno
Il tribunale divino nel Libro dei Morti: una scena di ‘psychostasia’: a presiedere il processo è Osiride, che è posto all’estrema sinistra o all’estrema destra del papiro
Una mostra raffinata sull’elegante contrassegno di proprietà libraria: “EX LIBRIS PERSONALI” – di Adriano Benzi – Rosalba Dolermo – Giorgio Frigo / Omaggio a Michel Fingesten
Bianca Sorrentino nel suo saggio Pensare come Ulisse (Il Saggiatore, 2021) propone al lettore moderno un invito al sapere aude
Proponiamo qui un confronto tra i due ritratti di Enea edell’Eneide secondo le due recenti opere di Giulio Guidorizzi e Andrea Marcolongo