La zona d’interesse, di Jonathan Glazer: liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Martin Amis, è la storia di una famiglia tedesca apparentemente normale
Sheol, di Arnaud Sauli: un archeologo scava per riportare alla luce le tracce del centro di sterminio di Sobibor, in Polonia
L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio. Roma, estate 1943. Quattro bambini giocano alla guerra mentre attorno esplodono le bombe della guerra vera
Concerto in ricordo di Rudolf Levy e di tutte le vittime della Shoah, il 12 febbraio 2023 nella Sala Bianca di Palazzo Pitti
La Voce della Memoria è un documentario che nasce da questa consapevolezza di emergenza: attraverso l’immediatezza del linguaggio fotografico e l’onestà narrativa
La poesia C’è un paio di scarpette rosse, tratta da Inventario delle cose certe, di Joyce Lussu: un’immagine che diventa metafora
Elisabetta Rasy racconta il diario di Etty Hillesum nel suo ultimo libro “Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza”
Si apre oggi in Palazzo Pitti la mostra “Rudolf Levy (1875 -1944) – L’opera e l’esilio”, dedicata al pittore espressionista
Eredi della Shoah, suggestivo documentario: un viaggio da Tel Aviv in Italia per indagare perché dopo 80 anni la Shoah è ancora attuale
I am here, il documentario di Jordy Sank dedicato alla personalità magnetica e illuminante di Ella Blumenthal